LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] conferimento della dignità elettorale a Massimiliano di Baviera, che non Niccolò, e Isabella Gesualdo, erede di Emanuele principe di Venosa e conte di Conza, , Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] guida del duca Massimiliano di Baviera, degli quale creò suo erede il nipote Carlo Emanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Rodolfo II. La sua costante presenza in prima linea tra le truppe cesaree condotte dal duca di Mercoeur, Filippo Emanuele di , duravano ore.
Divenuto consigliere del duca di Baviera, Massimiliano I, nel giugno 1609 fu mandato da questo in Spagna ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] la concessero, malgrado il sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione , 177; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana et al., II, Frühe Neuzeit (1490-1665), a cura di R. Palme, Bozen-Innsbruck 1986, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] cognato Giberto Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso temporale dell a re dei Romani del figlio Massimiliano.
La sensibilità verso i problemi dell la relazione tra Pio IV ed Emanuele Filiberto, in particolare dopo l’istituzione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] B¸ezyn, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in incoraggiò i progetti di Carlo Emanuele di Savoia nell'ambito della della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J. Dumesnil, Histoire de Sixte ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega Roma através do Negrita, in “Cose dell’altro mondo”. L’Ambasceria di Antonio Emanuele Principe di N’Funta, detto “il Negrita” (1604-1608) nella Roma ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma a sollecitare da Leone X successivamente, in Germania presso l'imperatore Massimiliano, alla cui corte si fermò otto da Leone X in Portogallo, presso Emanuele I il Fortunato, e vi si ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] arcivescovo di Colonia Massimiliano Francesco, fratello dell un ruolo di primo piano insieme a Emanuele De Gregorio – sostenuto dal segretario di dì 6. agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’anno successivo in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] si trova alla Bibl. naz. Vittorio EmanueleII di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, ms. 368). Contiene un trattatello di porre l'opera intera sotto l'egida di Ferdinando o di Massimiliano d'Austria, ma non riuscì: i due amici dovettero accontentarsi ...
Leggi Tutto