TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e ' Magi, una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II, Regina dei Romani, la grande Cena dell'Escoriale, ed altri ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, di Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio EmanueleII 1911-1916). Innumerevoli poi quelli che illustrarono i ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale in onore dell'arciduca Massimiliano, con altro ballo ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] gl'imperatori Federico III (1483 e 1486) e Massimiliano I (1495) promisero i due ducati di Jülich ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare IV che, presi intanto con Carlo Emanuele di Savoia gli accordi che avrebbero ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] i figli del fratello di lui, Hartmann II (1544-1585), Carlo (v.), Massimiliano (1578-1645) e Gundacaro (1580-1653 Teresa Anna Felicetta (1694-1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele Tommaso di Savoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] matrimonio del duca di Savoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di il matrimonio del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in V incoraggiò i progetti di Carlo Emanuele di Savoia nell’ambito della sua ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] cognato Giberto Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso temporale dell a re dei Romani del figlio Massimiliano.
La sensibilità verso i problemi dell la relazione tra Pio IV ed Emanuele Filiberto, in particolare dopo l’istituzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata CHN
2. Céline Lebrun FRA
3. Emanuela Pierantozzi ITA
3. Simona Richter ROM
AUS
200 m misti maschile
1. Massimiliano Rosolino ITA
2. Tom Dolan USA
...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., 1987, pp. 17-23; Emanuela Ercolani Cocchi, La moneta come 'Ticinum', pp. 287-288 con n. 63; v. pure Massimiliano Pavan, La 'Vendici' di Cassiodoro, in AA.VV., La 'Venetia ...
Leggi Tutto