ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] , dove frequentò il liceo classico «Vittorio Emanuele», avendo come insegnanti di letteratura italiana Vincenzo nella corrispondenza dei linguisti del suo tempo, in Lingua e storia in Puglia, II (1975), pp. 67-130; N. Zingarelli, Carteggi, a cura di C ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Rodolfo II. La sua costante presenza in prima linea tra le truppe cesaree condotte dal duca di Mercoeur, Filippo Emanuele di , duravano ore.
Divenuto consigliere del duca di Baviera, Massimiliano I, nel giugno 1609 fu mandato da questo in Spagna ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] la concessero, malgrado il sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione , 177; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana et al., II, Frühe Neuzeit (1490-1665), a cura di R. Palme, Bozen-Innsbruck 1986, ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] Firenze, Seminario Arcivescovile Maggiore, C VI 27), il canto De’ ciurmadori (BNCF, II I 398, c. 105v), una Serenata (BNCF, Magl. VII 335 c. (cfr., rispettivamente, M. Luzzati, M. Sbrilli, Massimiliano d’Asburgo e la politica di Firenze in una lettera ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] il fratello maggiore; Santo Fortunato ed Emanuele, pittori.
Nel 1745 s’iscrisse in occasione delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, II, Genova 1865, pp. 7-90; B ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] . Significativamente, la camera dove pernottò Vittorio EmanueleII durante la visita a Udine del 1866 razionale delle pinacoteche, desunto dalle teorie e pratiche di Massimiliano D.r de Pettenkofer, Udine 1892; L’antichissimo Monastero ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] – 25 maggio 1760), fu violinista alla corte di MassimilianoEmanueleII di Baviera a Parigi e in seguito nella cappella protocolli notarili (1677-1713), in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] un ultimatum al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva cattolici tedeschi, capitanata da Massimiliano di Baviera; la grave . Altre opere passarono nella collez. di Philippe II duca d'Orléans (v.); altre sono oggi a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise quelle piemontesi di Emanuele Filiberto.
Tuttavia bisogna The influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a vela ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e movimento, è la ricordata piazza Vittorio Emanuele, col monumento al gran re: serve da è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, Lodi e poi occupata da Massimiliano come base dei suoi sogni imperiali ...
Leggi Tutto