Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] Ambizione” e, durante la legazione presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo nel 1509, aveva indirizzato un Cesare Borgia e poi presso il conclave da cui uscì papa Giulio II, nonché del primo Decennale e degli scritti sull’ordinanza del 1506 (cfr ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] II, con Luigi XII, con i Cantoni di Berna, di Friburgo e di Soletta, il rapporto feudale che riconfermò con l'imperatore Massimiliano Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972 - nelle note ai capitoli, e passim agli anni di Carlo II. V. inoltre, in ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] dialetto romanesco, destinata al ginnasio Massimiliano di Monaco, giovandosi in particolare G. Orioli, Bologna 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Naz. Vitt. EmanueleII, ms. 92, II, F. Spada, Alcune notizie da servire di materiali all'elogio stor. che ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di camera di Carlo-Massimiliano, duca d'Orléans e si recò negli Stati del duca Emanuele Filiberto di Savoia, per trattare il 1939, pp. 295 s., 311, 316, 324-326, 375, 377, 382 s., 413; II, ibid. 1939, pp. 53, 93, 105, 113, 121, 131, 137, 150 s., 175 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] conferimento della dignità elettorale a Massimiliano di Baviera, che non Niccolò, e Isabella Gesualdo, erede di Emanuele principe di Venosa e conte di Conza, , Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] studi con un modesto sussidio ducale e l'appoggio dell'arciduca Massimiliano, fratello di Francesco IV, a cui era giunto attraverso i . Carutti aveva pubblicato le storie di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III (1856 e 1859), il B. esamina ogni ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] poi la scuola privata commerciale di Emanuele Edeles, e infine nel 1874, fase novellistica operata da Massimiliano Tortora). Il vegliardo ripropone per il milanese dall’Oglio (I, Epistolario, 1966; II, Romanzi, 1969; III, Racconti, saggi, pagine sparse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] , agli Sforza nella persona di Massimiliano Sforza.
Ma nel 1515 il Il papa Pio IV e il re Filippo II difendono l’uno le prerogative dell’arcivescovo e .
Il Ducato di Savoia
Il duca Emanuele Filiberto di Savoia contribuisce in modo determinante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] iniziato a uniformarsi a quello barocco degli altri stati europei.
Carlo II, che ha passato lunghi anni in Olanda e presso il diSavoia e, più tardi, i gusti filofrancesi di MassimilianoEmanuele (regnante dal 1679 al 1726) favoriscono la nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] le regioni dell’Artois e della Franca Contea a Massimiliano I d’Asburgo; con il trattato di Barcellona ( II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi e le colonie americane. Emanuele ...
Leggi Tutto