. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di S. Martino; il figliuolo di Cesare, Carlo Antonio Massimiliano, iniziò la costruzione del castello di S. Martino e beni in primogenitura pei suoi discendenti; nel 1672 Carlo EmanueleII gli affidò il comando della spedizione contro Genova. Ma, ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Oriente, come sono figurate tra l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. E. Chavannes, Emanuele Filiberto (Torino, Armeria reale, serie B, 4); a Bernardino Cantoni un'armatura appartenuta a Massimiliano ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] della casa D. C.: i suoi due figli Enrico II e Ottone si divisero alla morte di lui i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la guerriglia con Genova; la nel 1496, ebbe dall'imperatore Massimiliano, che lo nominò anche suo ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] Caterina. Morto l'Orsini il 5 luglio 1450, l'esule zio Emanuele sollevò in proprio favore i sudditi, e il 20 febbraio 1451, morte di Iacopo II in poi, gl'imperatori sostenevano esser devoluto all'Impero, egli ne ottenne da Massimiliano I l'investitura ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Carlo il Temerario e dopo di lui Maria di Borgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovanni di C., è il capostipite dei re di Spagna Carlo II e morì nel 1718 dopo essere passato al servizio della Francia. Suo nipote Emanuele di C., maresciallo di ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...]
Capostipite di questa famiglia, per quanto è dell'arte, fu un Massimiliano, intagliatore, nato in Siena, e ivi operante tra la fine del Trionfo d'Apollo e delle Muse, acquistato da Vittorio EmanueleII per farne dono alla zarina, la quale l'allogò ...
Leggi Tutto
Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] il barone Metzburg, i generali austriaci, l'arciduca Massimiliano, il papa, fu espulso dal Piemonte. Ma , A. B. G., Torino 1862; V. Bersezio, Il regno di Vittorio EmanueleII, V, Torino 1889, p. 17 segg.; G. Ricciardi, Profili biografici, Napoli ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] a Mantova, dov'era desiderata. Più tardi MassimilianoEmanuele volle nuovamente la compagnia con sé anche nella sua Bibl.: C. Trautmann, Italienische Schauspieler am bayrischen Hofe, Monaco 1887; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1898 seg. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , e l'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Nello scontro colloqui, nell'ottobre, con Carlo Emanuele I, nel novembre e dicembre con 127-29, 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; VI ( ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Portogallo, Emanuele il Grande Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1841, pp. 3-63; F. Vettori, Sommario della fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza (1512-1515), in Aevum, XXX (1956), pp ...
Leggi Tutto