SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] II, p. 160). Ma al di là del radicalismo politico, un altro fattore incideva, e non poco, nella scelta di Melzi di commenda dell’Ordine del merito civile diMassimiliano Giuseppe diBaviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì celibe a Milano ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gesuiti), ossia al più importante punto di riferimento della politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con MassimilianodiBaviera e l'Impero per gli aiuti ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis diBaviera e diMassimiliano Giuseppe diBaviera con Maria Anna Sofia di -164; Id., A general history of music (1789), a cura di F. Mercer, II, New York 1935, pp. 852-856; F.J. Lipowsky, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] dove il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico IIdi Svevia il 13 dic. Gorizia e Tirolo, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 205- ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] D. (a firma "Angiola Orsi") indirizzò a Francesco II d'Este duca di Modena è datata "li 17 febraro 1677": se la Vittorio D'Orsi nella compagnia di Francesco ed Agata Calderoni al servizio diMassimiliano Emanuele diBaviera, a Monaco e a Bruxelles ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico diBaviera ., 470; Bibl. apostol. Vaticana, Mss. Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Schiassi, Bologna 1735).
All’indomani della seconda esibizione monacense, il M. si fregiò del titolo di virtuoso diMassimilianoIIdi Wittelsbach, elettore diBaviera; indipendentemente dalla sua presenza in loco, dal 1725 al 1730 ebbe la protezione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] ottenuto nulla. In seguito cercò di entrare, con l'appoggio diMassimiliano I diBaviera, in qualche Ordine cavalleresco . 330-76 (nuova ediz. in Kleine Schriften zur Gesch. und Cultur, II, Leipzig 1888, pp. 35-89, con il tit. Die beiden Crivelli, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] volta l'ufficio di conservatore di Roma.
Nell'ottobre del 1605 il duca Massimiliano I diBaviera lo nominò suo agente Maximilian I. von Bayern, in Reformata Reformanda. Festgabe für Hubert Jedin, II, Münster/Westf. 1965, pp. 260-265, 273-285, 295, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] 2 violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano duca diBaviera; questo brano è conservato anche a Londra, musicale "N. Paganini" di Genova, Milano 1966, p. 219; C. Zanotti, Bibl. del Convento di S. Francesco di Bologna, II, Bologna 1970, pp ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....