MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] , con la pubblicazione delle 14 sonate op. IV (1711) il M. scrisse nuovamente una dedica, indirizzata all’elettore diBaviera, MassimilianoII, allora in esilio a Parigi. La dedica afferma che la raccolta – composta da 8 sonate per violino solo e ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] del De rerum natura di Lucrezio (Firenze 1647), indirizzata a Massimiliano I elettore diBaviera, in cui al commento 1722, pp. 289 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine..., II, Firenze 1755, pp. 55, 57, 60; M. Lastri, L’osservatore ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] da un ritratto in miniatura.
Figlio di Ferdinando II e della defunta Maria Cristina di Savoia, venerata a Napoli per la nel 1936, sostenne di essere la figlia illegittima di M. e A. de Lawayss, adottata da Luigi e Henriette diBaviera, mentre la sua ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] (Monaco diBaviera 1815), solfeggi per soprano dedicati alla regina Carolina, seconda moglie diMassimiliano. Il Lwów 1925, 2 voll., ad ind.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, 3, Tutzing 1978, p. 842; Dizionario enciclopedico universale ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] con il conte di Ortenburg e a Massimilianodi Dornberg, a un d’Asburgo e la principessa Maria diBaviera, destinate a rivelarsi decisive per 15.
J.W. von Valvasor, Die Ehre deß Hertzogthums Crain, II, Laybach 1689, p. 688; F. Ughelli - N. Coleti, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] il concilio tridentino aveva lasciato insoluto e di cui MassimilianoII richiedeva con insistenza la soluzione al pontefice il C. ostacolò le aspirazioni di Ernesto diBaviera che desiderava fosse data al padre la diocesi di Frisinga e il 9 nov. 1568 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] Stuart.
Nell’agosto 1604 fu presentato all’imperatore Rodolfo II. Fu presto inviato con le truppe imperiali in Transilvania, l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBavieraMassimiliano I, preparò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] per combattere nell’esercito imperiale, portando con sé due brevi di Paolo V, datati 4 aprile 1619, diretti a Ferdinando re di Ungheria e di Boemia e al duca MassimilianodiBaviera, e una lettera del fratello Paolo Giordano, che intendeva rinnovare ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] diBavieraMassimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di 472 s.; Encicl. dello Spett., II, coll. 363 s.; Encicl. della ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] von Reitenau, e il duca MassimilianodiBaviera.
In Ala, località dell'arcivescovato di Salisburgo, si produceva sale che veniva all'unità tedesca, si facessero promotori di una riconciliazione tra l'imperatore Rodolfo II e il re d'Ungheria e nel ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....