GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] del conte Peter Ernst (II) di Mansfeld, con cui fu l'anno successivo alla difesa di Breda, conclusasi con la resa di Verona. Conclusa la pace (25 apr. 1644), il G. si recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Wallenstein di avere il G. nel suo esercito. Il principe elettore MassimilianodiBaviera, profondamente 283-288; J. Heilmann, Kriegsgeschichte von Bayern… von 1506 bis 1651, II, Kriegsgeschichte und Kriegswesen von 1598-1651, München 1868, t. 1, pp. ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Lorenzo Magalotti, a Violante Beatrice diBaviera e alla poetessa senese Aretafila Savini tempo, come Massimiliano Soldani Benzi e di G. Pratesi - U. Schlegel - S. Bellesi, Torino 1993, I, p. 52 (con errata data di morte); S. Bellesi, ibid., p. 89; II ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] intendeva fosse devoluto al duca diMassimilianodiBaviera che aveva contribuito al successo 57, 63, 76, 83-84, 98v-99, 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. 164-178, 309, 323-326, 329, 332- ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Giovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con MassimilianoII dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] diBaviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi didi Trento (sui possedimenti di Brentonico cfr. Castiglione, 2016, n. 144). Il 12 giugno 1518 Leone X inviò a Massimiliano Lettere, cit., II, nn. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] il Granducato di Toscana e la Baviera pendeva una importante vertenza finanziaria. Nel 1634 il granduca Ferdinando II de’ Medici aveva investito una forte somma, 300.000 ungheri d’oro per conto dell’elettore Massimiliano nel Monte di Pietà di Firenze ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] nella corte diBaviera, con la benevola approvazione del re Massimiliano. Successivamente, 883, 894; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel,VIII,parte II, Torino 1851, p. 51 n. 1, p. 1180 n. 2; A ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diMassimilianodiBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] -musée de l’Opéra, Fonds Taglioni, R85). Continuò l’attività di ballerino in ruoli di primo piano, affiancandola a quella, sempre più intensa, di coreografo, a Monaco diBaviera, Amburgo, Stoccarda, Berlino, Stoccolma, Copenaghen e Napoli. A Vienna ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....