MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d e Tirolo, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) - le fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della finire del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore MassimilianoII, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] dedica all'imperatore eletto Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1519-20 14 giugno, scrisse ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria e Polonia, annunciando H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 1105; L. Wadding ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] : i rapporti con Filippo III e la regina Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i motivi di attrito con la in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore sempre più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] concessa nel 1559 fu poi confermata da MassimilianoII nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580 d'oro, poco differisce da quello austriaco, indusse il C. e i fratelli ad accoppiare al loro cognome, usandolo pubblicamente, l'appellativo di "Austria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] suo fratello l'arciduca d'Austria Alberto, ad investire Massimiliano I, in Fiume, I (1923), 1, p. 77; Id., I primi decenni della dominazione austriaca a Fiume, ibid., 2, pp. 12 s.; F. Babinger, Zwei diplomatische Zwischenspiele ... unter Bâjazed II ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] di corte, divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimilianod'Austria.
Nel 1778 il F. . 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione di lavorare ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] duca Massimilianod'Austria, che aveva sposato Maria di Borgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro 165 s., 218, 220 s., 236, 238, 241 ss., 256, 258, 265, 269; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Gonzaga di una missione a Vienna presso l'imperatore MassimilianoII per perorare una delicata causa riguardante il Monferrato. In scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G., grazie ...
Leggi Tutto