ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare delle guerre di Venezia con Massimiliano, che parvero per un momento 1903), p. 135; id., in Miscellanea in onore di Attilio Hortis, II, Trieste, p. 1039 segg.; A. Puschi, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] tempo (medaglie di Niccolò Madruzzo, di Rodolfo II, MassimilianoII, dell'imperaratrice Maria, ecc.). Il figlio suo casi: "Campagna d'Oriente 1855-56"; "Guerra contro l'Impero d'Austria, 1859"; "Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d'Ancona 1860"; " ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Strasburgo decadeva, sebbene l'accademia fondata da MassimilianoII, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm campagna contro l'Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Svevia combattuta tra il re Massimiliano e gli Svizzeri. Questi ultimi del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] risorse a nuova vita, a cura di Francesco IId'Este ma per poco. Fu riaperta nel 1774 segretamente comperata dall'imperatore Massimiliano per 40.000 ducati d'oro. La città d'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] i monumenti ricordiamo quello di Margherita d'Austria, iniziato su disegno di Simone poi è occupata per breve tempo da Massimiliano Sforza, che la cede a papa Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). ), segretario della città e amico di Massimiliano I, e lo storico Marco Welser Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di quella corte, come aveva tentato in quel tempo stesso (1567-68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'AustriaMassimilianoII; trattative, queste, che non riuscirono per le alte pretese del maestro (egli aveva chiesto, soltanto come onorario ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Massimiliano dopo un assedio di tre mesi riconquistò la città; e solamente nel 1492 ritornò l'ordine. Nel 1526 il governo municipale di Utrecht, per timore della casa d'Austria il 13 luglio 1713, con Vittorio Amedeo II il 13 agosto 1713, con l'Olanda ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] nel Messico per stabilirvi l'impero di Massimilianod'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti è spiegata p. 28; A. F. Frangulis, La doctrine de Monroe, in Dictionnaire diplomatique, II, Parigi 1933; A. B. Hart, The writings of James Monroe, VI, New ...
Leggi Tutto