LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] appoggio, avrebbe probabilmente evitato la sconfitta, e che invece Carlo II deve all'aiuto di Londra il riacquisto del trono.
Alla . Il candidato del governo francese, l'arciduca Massimilianod'Austria, prevalse e il Prim adottò allora il punto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della guerra e la Storia di Scipione di Giulio Romano; Le Cacce di Massimiliano; i Mesi di Luca, ecc. E con la serie delle Stanze è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito lo chiama a Madrid, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 1363), asservito a casa d'Austria. Nel 1407 scoppiava vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dall'agorà di Priene, che è del sec. II a. C. Ma chi veramente di questa reazione 1838 e dedicato a Francesco I d'Austria pacis adsertori. Sorte simile ebbe l che Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in 92 legni secondo l'ispirazione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria da quelle dell'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera a dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, voluta da Caterina II, che diede (1728) corpo a un'idea ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Ma l'intervento di Massimilianod'Asburgo, che in Bello (1493-1506) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle dominio dei Paesi Bassi a suo figlio Filippo II, la cui politica ebbe come fine essenziale ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] della grammatica di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di gigli, talvolta anche di una doppia A (Anna d'Austria): suo legatore fu Macé Ruette. Negli angoli appaiono Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] (1927-28); La sistemazione del Museo Lapidario, in Riv. mens., VII, ii (1934); G. Cesari, Il Museo triestino del Risorgimento, ibid., I, dell'arciduca Massimilianod'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. L ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un il Vecchio (1669-1728); il busto di Massimiliano Emanuele, governatore dei Paesi Bassi, di G. breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] il 4 ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re di Baviera, sorella dell'imperatrice d'Austria, che recò non più di , Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
...
Leggi Tutto