Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fondazione d'una grande dinastia, che, sotto Rodolfo, arrestò l'espansione della Boemia strappando al re Ottocaro II l'Austria, la sovrani spagnoli, l'impero, promettendo la figlia Maria a Massimiliano, figlio di Federico III. Ma fu vinto dal mancato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , in Bull. soc. géol. franç., 4ª s., II (1902), p. 411; id., Les nappes de Alpes orientales a 1900 m. nella Val Cellina, e del pino d'Austria (P. nigra), il secondo limitato alle Alpi Orientali elaborato dall'imperatore Massimiliano. Per la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quali apparteneva già alla Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per superficie la .400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. d'altezza, e più di un terzo (37%) sotto i 150 m due: l'imperatore MassimilianoII, candidato del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sovrani della generazione successiva alla sua (tolto MassimilianoII che si riavvicina alla figura dello zio), sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] teocratico e militare e giunse, in pochi decennî, sotto Motecuhzoma II, a un assoluto dispotismo, incarnato nella persona del re e diffusa, specie negli anni dell'infelice sorte di Massimilianod'Austria, senza fede e dominata da un oscuro fatalismo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La forma stazioni lacustri di Svizzera, d'Italia, d'Austria e in sepolcreti di quelle da giostra, pesantissime: l'armatura di Massimiliano I, nel Musée de l'armée a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui conquistare le provincie dell'estinta dinastia d'Austria, ma il suo rivale, Ottocaro di Luigi e Anna, con i nipoti di Massimiliano, Maria e Ferdinando, preparando la successione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tutta l'eredità: ma l'imperatore Massimiliano, sposo della figlia di Carlo il la guerra per la successione d'Austria si svolse in parte sul Bruxelles, voll. 6, pubblicati fino al 1830; I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di Cipro offeso dalle recenti vicende ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] II; Massimiliano di Sassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di 6000 rari stampati e 2500 incunabuli. Alla sua morte, la vedova ne fece dono alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto