CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, Massimiliano I in Germania. Intendevano quindi Verbündeten 1618-1651, II, 4, a cura di W. Goetz, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, ibid. 1964, ad Indices; D. Albrecht, Die ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] del viceré nei riguardi dell’Austria-Ungheria, decise di compiere nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimilianod’Asburgo, durante l’estate era a Maria Grois Negrelli, a cura di F.A. Scaglione, I-II, Roma 1971-1972, ad ind.; Z.O. Algardi, Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] anni dalla presa di Costantinopoli, Maometto II attacca l’Ungheria con 200 mila uomini Austria meridionale. Grazie al peso di queste conquiste, cerca di farsi eleggere imperatore, ma la strada viene interrotta nel 1486 dall’elezione di Massimilianod ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Asburgo. All’inizio della guerra dei Trent’anni, gli fu affidato un reggimento di corazzieri. Posto a presidio della Bassa Austria inviato dall’imperatore Ferdinando II nei Paesi Bassi in aiuto dell’elettore di Baviera Massimiliano I, preparò l’ ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] Massimiliano nel Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta ), in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle G. Ginex, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 2003, p. 923 e ad ind.; T. Barone, ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] del Lombardo-Veneto da parte dell'Austria e il declino del potere temporale. e Massimiliano (Gorizia 18 apr. 1840 - ivi 24 ott. 1907), generale d'artiglieria dell nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s.; C. Hugues, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori 1994, ad ind.; II (1836-1840), ibid. 1999, ad indicem.
G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] Trieste nei confronti dell'Austria e della Confederazione germanica Massimiliano ("Massimiliano, non ti fidare / non ti partire da Miramare") e la stesura d , 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326, 337, 354, 358, 389, 406, 421- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] la stima e la confidenza di Massimilianod'Asburgo. Donde la nomina a G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114).
Sulla traccia della irascibilità contadini scoppiati nell'Austria interiore.
Tornando al D., questi muore a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). del duca Massimiliano di Baviera 703 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, II, p. 346; G. Getto, Storia delle storie letterarie, ...
Leggi Tutto