BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805 B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di -Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. La successiva elezione ad ambasciatore in Francia nel 1553 e religioso di Ferdinando e del figlio Massimiliano (il futuro MassimilianoII), ostile alla Spagna e incline a una ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] come fu praticato con Massimiliano, ducati novemila" ( Ottavio Farnese e Margherita d'Austria. Il nunzio Pio 365; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, II, Lucca 1842, p. 43; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall' ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] , assai estesa, comprendeva, oltre alla Baviera, anche l’Austria, il Tirolo, Salisburgo, la Boemia, la Moravia e d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca Massimiliano ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] intera sotto l'egida di Ferdinando o di Massimilianod'Austria, ma non riuscì: i due amici dovettero 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] in marmo del principe elettore di Baviera MassimilianoII, scolpita in data imprecisata per la 274, fig. 268; H. Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] arciduca d’Austria e conte del Tirolo. Nel 1574-75 tenne una fitta corrispondenza con Massimiliano su . Pugliese, Musica e musicisti alla corte di Ippolito IId’Este, in Ippolito IId’Este: cardinale, principe, mecenate. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di «diversi prencipi», dell’imperatore Massimiliano e dell’«arciduca Ernesto» suo Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II di Sassonia, si effettuarono nel 1601 Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la prima udienza del G., Massimiliano Emanuele e la Francia, alleati sovrano l'arciduca Carlo d'Austria, pretendente alla corona .; Documenta pontificum Romanorum historiam Ucrainae illustrantia (1075-1953), II, 1700-1953, a cura di A.G. Welykyj, ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] la morte di MassimilianoII Emanuele e altre oggi perdute (Schaal, 1974, p. 318).
Durante la guerra austro-turca fu al in ottobre, Carlo Alberto sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante la guerra di ...
Leggi Tutto