GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] re di Napoli. Nel dicembre del 1469 Giovanni IId'Aragona incaricò il G. di un'ampia missione probabilmente anche con l'arciduca Massimiliano, e formulò alla Curia di Kleinbasel all'arciduca Sigismondo d'Austria. Nella discussione sull'estradizione ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Massimiliano I e Ferdinando I riconobbero in lui un diplomatico insostituibile. Malgrado il soldo sempre insufficiente, egli mostrò una devozione irremovibile verso la casa d'Austria 3077, 3335, 3340, 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ad incontrare a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, conducendola poi a Firenze e partecipando quindi ai festeggiamenti ivi svoltisi. Il 23 ag. 1568 l'imperatore MassimilianoII, che l'anno prima gli ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] d'Asquino della nobile famiglia dei Colloredo.
A Ludovico - congiuntamente ai fratelli Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di MassimilianoII A. Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in Archeografo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] D. fu uno degli arbitri incaricati di decidere sulla tregua conclusa dalla Francia con Massimilianod'Austria de Jean de Roye, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1894, p. 327; II, ibid. 1896, pp. 2 ss., 354-58, 368; Lettres de Louis XI, a cura di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] nozze tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, 1810) e della moglie (che ), che morì di polmonite a Verona, e Alvise (II) Francesco (1799-1884). In realtà il secondo era inizialmente venne battezzato come Massimiliano Cesare Francesco nacque il ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569, per la visita di Carlo II arciduca d’Austria, 68-99; F. Piperno, Diplomacy and musical patronage: Virginia, Guidubaldo II, MassimilianoII, ‘lo Streggino’ and others, in Early music history, 1999, vol ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] il 12 sett. 1581, con Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, Giovani Correr, ambasciatore all’imperatrice Maria d’Austria, la vedova di MassimilianoII e madre di Rodolfo, in occasione del suo passaggio per il territorio della Serenissima, diretta in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di Ferrara, per porgergli le congratulazioni della Repubblica in occasione del suo matrimonio con Barbara d'Austria sorella dell'imperatore MassimilianoII.
Che poi egli stesso ambisse di dar prova delle sue qualità è dimostrato dall'ampia relazione ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] venne eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore MassimilianoII; nel 1570 fu uno dei quarantuno elettori del corte, scrive, sono convinti che Venezia sia nemica della casa d'Austria; egli non lo nega: È "amaritudine e la mala volontà ...
Leggi Tutto