Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] ’arciduca d’Austria e l’imperatore Massimilianod’Asburgo per il matrimonio tra il principe di Galles con Eleonora d’Asburgo, XII di Francia di convocare un concilio per intimidire papa Giulio II con la minaccia di uno scisma, Enrico VIII riuscì a ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e il 1870 su commissione di MassimilianoII di Baviera, assunse, rispetto al quasi al termine delle ostilità con l'Austria. Il G., insoddisfatto della traduzione, G. sarebbe rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele, da G. Falco a R. ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Guglielmo, sposata nel 1582 a Ferdinando, arciduca d’Austria). Nel 1591 Muzio Manfredi diede a Wert istruzioni francese, che piacque infinitamente, et comandò sua maestà», MassimilianoII, «che ripetesse più d’un paro di volte» (Venturini, 2002, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] andata sposa al margravio Ferdinando Massimiliano di Baden Baden; Emanuele Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo IId’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso della Fronda. Fu allora che Anna d’Austria, d’intesa con il cardinale Giulio Mazzarino, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1566, da parte di MassimilianoII. La fortezza divenne poi dominio di Carlo II arciduca dell'Austria Interiore, il che
Fu forse fratello del F. quel Martino, oriundo di Laino in Vai d'Intelvi, nato all'incirca nel 1509, che il 23 sett. 1554, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] occasione della visita a Roma dell’arciduca Massimilianod’Austria.
Nel 1775 tentò per la prima volta ., pp. 217-228; A. Campitelli, V. P. e la committenza Borghese, ibid., II, 2002, pp. 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra del 1801, inLe “Scuole ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ambasciatore presso l'arciduca Carlo d'Asburgo, fratello dell'imperatore MassimilianoII, che stava visitando le Lippomano ambasciatore straordinario a Gorizia presso l'arciduca Carlo d'Austria nell'aprile 1567, Udine 1882; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] nelli loro humori contro la reputazione et grandezza della Casa d'Austria". Scongiurato finalmente, con la liberazione di Massimiliano nel settembre 1589, un pericoloso dramma dinastico, Rodolfo II deve fare i conti con la questione religiosa. Se la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] reggenza dell'Austria Inferiore, il D., il 5 d'un attacco turco a Segna per poi penetrare ulteriormente nei domini arciducali - si diffonda, si scopra sempre più. Quindi s'affretta a scrivere, il 5 e il 14 maggio 1566, del colloquio a MassimilianoII ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] esequie per l'imperatrice Maria Teresa d'Austria; nel 1786 nella costruzione della Massimiliano De Vegni, che fu per il D. alcuni edifici monumentali senesi, in Bull. senese di storia patria, s. 3, II (1943), 1, pp. 10-22; W. Paatz-E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto