COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , figlio di MassimilianoII: la Curia si aspettava che, una volta realizzata l'intesa austro-polacca, l'intero sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554, in Revue d'histoire ecclés., X (1909), pp. 529-530, 533-535, 744-747; ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano di Baviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’arciduca Ferdinando d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'un suo fratello, Massimiliano preposto, nel 1600, ad una compagnia di genti d'arme, il C. rifiuta ogni prospettiva d casa d'Austria", minacciano di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 206-300 passim; II, p. 453; III, p. 47; Id., Lett. ... a... Bolognesi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’ l’assedio a Bonn, retta dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato di Luigi XIV). esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] virtù d'un diploma, ancora del 2 genn. 1517, dell'imperatore Massimiliano - nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da ad ind.; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] d'un trattato stipulato, il 28 ott. 1411, dai Savorgnan e da Udine coi duchi d'AustriaMassimiliano, offeso pel negato passaggio, e la Repubblica, il D., assieme al figlio naturale d G. F. Palladio, Hist.... del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 75, 79, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] termine l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano di Baviera e rappresentata al teatro del Fabroni, I, Firenze 1773; II, ibid. 1775, passim; Lettere di Carlo Roberto Dati, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, passim; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, Enrico di Valois a Vienna; nelle esequie dell'imperatore MassimilianoII " il doge "et del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una volta ultimata, "si potrà ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] pp. 241-569); Delle antiche mura diMilano (ibid., II, Milano 1916, pp. 5-353). Tra gli inediti, conte Giorgio Giulini per la nascita di s. a. r. l'arciduca Massimilianod'Austria").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio Giulini, Araldica ...
Leggi Tutto