PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] servizio dei re di Francia (successivamente Enrico II, Francesco II, Carlo I ed Enrico III) ebbe
Ad altro ramo della famiglia appartiene Massimiliano Alfonso (1834-1890) che dal di successione di Polonia e d'Austria; salito al grado di luogotenente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] fastidiosa tutela della poco benevola elettrice madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide Morì il 18 marzo 1676.
Fu madre dell'elettore MassimilianoII Emanuele, che ritrasse molto del suo carattere; di Marianna ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo IId’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza tra Enrico III e Massimilianod’Austria, che si risolse il 23 novembre con uno scontro armato in cui Massimiliano fu ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] con l’eresia nei confronti del re di Boemia Massimiliano. Rocciosamente tetragono sulla negazione del calice, su altri crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, sospettò della Francia e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da P. Paruta, Historia vinetiana, pp. 464-465 e 471-472.
129. Sull'irrigidimento dell'arciduca d'Austria Carlo (1540-1590), fratello dell'imperatore MassimilianoII, cf. P. Sarpi, Venezia, il patriarcato, p. 229.
130. K. Brandi, Carlo V, pp. 525-527 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della Repubblica, Massimiliano "credette opportuno Radetzky e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del 1848 annotati da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: II, pp. 82-87, in partic. pp. 84 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] marchese Marzio Mastrilli de Gallo e Massimiliano Merweldt per gli Austriaci) sono e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell decisa il 18 di agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., II, p. 514.
90. Ibid., p. 475.
91. Il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: 95.
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: 95.
29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia , quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il conte del Tirolo e il duca Massimilianod'Austria sui diritti minerari e commerciali in Trentino; Vicenza alimentò l'incendio; pare però che fino al marzo 1509 Giulio II sperasse in un cedimento di Venezia, che la Repubblica scendesse a patti ...
Leggi Tutto