MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , e cercarono più volte, vanamente, d'indurre gli Spagnoli alla permuta del Monferrato con un territorio contiguo al Mantovano, cioè col Cremonese. Riuscì per contro a Guglielmo Gonzaga di ottenere dall'imperatore MassimilianoII nel 1675, a maggiore ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] anche da giustiziere! Sotto MassimilianoII s'istituì una specie di controindicazioni erano già state poste da Pietro d'Argillata (morto nel 1423), professore a questo scopo in Germania e in Austria esistono da molti anni ospedali traumatologici ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] : a Geertruidenberg nel 1213 e a Dordrecht nel 1220. Il conte Guglielmo II, che regnò dal 1234 al 1256, fu eletto re dei Romani nel singoli staterelli. Dal matrimonio di Maria con Massimilianod'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] armato cavaliere in vista della crociata promossa da Pio II; nel 1466-1467 fatto governatore di Cremona, in un simile alleanza, cercava di contrapporre al re di Francia, Massimilianod'Austria. Fin dal maggio 1493 infatti aveva aperto trattative con ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] avendo nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e MassimilianoII ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358-1398) la i figli del fratello di lui, Hartmann II (1544-1585), Carlo (v.), Massimiliano (1578-1645) e Gundacaro (1580-1653) ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimilianod'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] Massimiliano, bramando assicurarsi l'appoggio dei Savoia per le sue imprese italiane, nel 1501 dava sua figlia al duca di Savoia Filiberto II Sennonché nel 1516, in seguito alla morte di Ferdinando d'Aragona, Carlo saliva sul trono di Spagna, e venne ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] al padre MassimilianoII il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente difficile la rottura del suo fidanzamento con la cugina Sofia (poi duchessa d'Alençon), sino a dar chiari segni di follia, condussero nel ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] è Jan (1483-1523) che al servizio di Massimilianod'Austria, si distinse assai nella guerra vontro Venezia, specie nell . G. A. Obreen, Geschiedenis van het geslacht Wassenaer, ivi, s. a.; Nieuw Nederlandsch Biographisch Woordenbock, II, pp. 1517-41. ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] il ministero sassone nel febbraio del 1849, già nell'aprile MassimilianoII di Baviera, considerando il P. l'unico uomo capace di l'Austria, oscillò fino all'ultimo e, anche quando la Baviera si fu schierata a lato dell'Austria, rifiutò d'inviare ...
Leggi Tutto