GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tribù anzi erano note, fin dal sec. IId. C., per la loro valentia nel guerreggiare Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] le feste di carnevale, di fatto per prendere accordi con MassimilianoII di Baviera, Carlo V di Lorena e il principe Eugenio con l'imperatore. Vittorio Amedeo II negoziò tanto con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] formale trattato (9 novembre 1702) promessi a MassimilianoII di Baviera, affinché i Franco-Ispani potessero (1933); C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] d'Italia indipendente, con Berengario II, porta profondi cambiamenti nella condizione del Friuli. Cividale, che mentre era capitale della marca orientale o Austria la celebre guerra fra l'imperatore Massimiliano e la Repubblica. Le alterne vicende ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] IV a Massimiliano; all'inutilità d'ogni loro II, il quale, in parte presentendo gli eventi e in parte per affrontare l'assunzione imperiale di Napoleone (1804), già sin dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ), scintilla della guerra dei Trent'anni. Ferdinando II vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e Massimiliano, per quanto riluttante a immischiarsi nel conflitto fra la casa d'Austria e i Boemi, cedette alle pressioni. Per guadagnare ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] sotto la protezione dei duchi d'Austria (1366). Secondo il testamento e dei suoi monti, Fiume 1913, e il volume II della Guida delle Tre Venezie del Touring Club Ital. Depoli, Fiume durante le guerre venete di Massimiliano I, Fiume 1923; G. Depoli, ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] presentazioni e lettere commendatizie, bene accolto da Massimilianod'Austria, dal quale ebbe commendatizie per l'Italia. letteraria di Fausto, v. l'articolo del Gordon in The Athenaeum, ii agosto 1877, p. 180; v. anche P. Misciattelli, La tomba ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] da lotte di cerimoniale, la risposta di Ferdinando II fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il 25 faceva guerra all'impero, ma alla Casa d'Austria e si adoperava a staccare Massimiliano di Baviera dall'imperatore, offrendogli di appoggiarlo ...
Leggi Tutto