BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, irrequiete pretese dell'imperatore Massimiliano e fu concepita non ., Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880 ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] di feste, come in occasione delle visite dell’arciduca Massimilianod’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei , Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, II, Genova 1865, pp. 7-90; B. Ciliento, A. T ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] cacciata di Maria Luisa d’Austria, gli offrì di entomologi italiani del tempo, Massimiliano Spinola (1780-1857) al., Nomenclatural studies towards a world list of Diptera genus-group names. Part II: C. R., in Zootaxa, 2011, vol. 3141, pp. 1-268 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] fu incaricato di condurre le trattative di pace tra Massimilianod'Austria e Sigismondo III Vasa.
Quando Ippolito fu assunto ),I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; O.Bentivoglio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] miniò il diploma col quale l'imperatore, Massimiliano I, gli confermava la dignità ducale libro d'ore di Bona Sforza fu ereditato da Margherita d'Austria, che Sforza, in Jahrbuch der Berliner Museen, n. s., II (1960), pp. 80-82; F. Wittgens,La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] del Regno di Ungheria.
In questo solco procede Alberto IId’Asburgo, che eredita giovanissimo il ducato, su cui comincia un matrimonio che porta alla casa d’Austria anche i Paesi Bassi: quello del figlio Massimiliano con Maria, figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, IId'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, IId’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimilianod’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’ al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] si estinse; e la casa laterale, o degli A. d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori Ferdinando I, MassimilianoII, Rodolfo II e il fratello Mattia, Ferdinando II, Ferdinando III, Leopoldo I, che conquistò definitivamente l’Ungheria, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. [...] mediceo, l'ingrandimento della città di Livorno e l'incremento del commercio. Vedovo nel 1578 di Giovanna d'Austria, sorella di MassimilianoII, sposò in seconde nozze Bianca Capello. La morte quasi contemporanea dei due sposi, dovuta alla malaria ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimilianod'Asburgo, poi imperatore MassimilianoII, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] l'opera di mediazione che si era prefisso, si dimise nel 1581. Nominato nel 1593 dal fratello Rodolfo II luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante, coadiuvato dal teologo M. Klesl, che da allora ...
Leggi Tutto