BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] latino.
Già sotto Massimiliano il B. si era adoperato per l'unificazione di Trieste con gli altri domini asburgici in Italia, in 3, pp. 7, 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. Schier, Die Bischöfe und ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805 il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] domini ereditari degli Asburgo, in particolare della corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di della dignità elettorale a Massimiliano avvenuta alla fine di . von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 1, a cura di W. Goetz, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono di Maria Vergine per i principi Massimiliano e Carlo di Liechtenstein a Vranov -122; M. Vilímková-D. Líbal, in Čtvero knih o Praze (Quattro libri su Praga), II, Praha 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G., Massimiliano Emanuele e la con gli Asburgo attraverso il Romanorum historiam Ucrainae illustrantia (1075-1953), II, 1700-1953, a cura di A de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796), a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] l'adesione del re d'Ungheria (fine di II, appena eletto, lo nominò uditore della Sacra Rota Romana, per impiegarlo quindi, quasi immediatamente dopo e come protagonista, in una ambasceria di grande importanza presso Massimiliano degli Asburgo, patrono ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Asburgo e giovinetto fu inviato come paggio alla corte di Massimiliano re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, 118; Lettere di F. C. al duca di Mantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per nozzeOgnibene-Danna), Telve 1882; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] . Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, II. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] asburgici, si diresse alla volta di Milano portando con sé una ambasceria dell'imperatore al duca sforzesco. Dopo questa data il D., che Massimiliano Tirols von don ältesten Zeiten bis in die Neuzeit, II,Innsbruck 1876, pp. 30-46; O. Stolz, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Asburgo, e in seguito contro la Lega di Cambrai. Nei primi mesi del 1508 fu a fianco del condottiero Bartolomeo d'Alviano, nella vittoriosa battaglia nel Cadore contro le truppe di Massimiliano -Venezia Giulia paese per paese, II, Firenze 1985, p. 51; ...
Leggi Tutto