Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] riconobbe la sovranità della Repubblica su un terzo del marchesato (1451), ma il successore Alfonso I, che nel 1496 ottenne l’investitura dall’imperatore MassimilianoI, la disconobbe. Dopo la morte di Alfonso II, il marchesato fu venduto alla Spagna ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] Turchi, a guardia dell’Isonzo (1473). Conquistata nel 1511 da MassimilianoI, fu da allora stabile possesso degli Asburgo, nonostante i tentativi dei Veneziani di riconquista, come quello del 1616-17 per il possesso del Friuli orientale (guerra di G ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] ai Russi (1813-14). Gravemente danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, fu liberata da truppe canadesi nel 1945.
Tra i monumenti, la chiesa maggiore, S. Lebuino, fondata nel 755; l’antica sede degli stati dell’Overijssel, con facciata del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un disastro e con la fucilazione di Massimiliano d’Asburgo (1867); l’impossibilità di permettere . Sardou. Negli ultimi anni del secolo varie altre tendenze si mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ’imperatore MassimilianoI (1509-17) – ebbe termine nel 1796 con l’arrivo dei Francesi, i cui luglio 1943. Tutti gli imputati furono condannati a morte, e 5 dei presenti (tra i quali E. De Bono e G. Ciano) vennero fucilati l’11 gennaio.
Provincia di ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a sé e soprattutto ai tempi dell’imperatore MassimilianoI. Nel 1803 anche i principati vescovili di Trento e ...
Leggi Tutto
Erudito (Siviglia 1497 - ivi 1551). Studiò a Siviglia e a Salamanca; matematico e astrologo, cosmografo, cronista reale, fu in corrispondenza epistolare con Erasmo, G. L. Vives, J. G. Sepúlveda. Espressione [...] e di argomenti che costituivano le preoccupazioni dell'epoca, sui medici, le medicine, i modi di curarsi, ecc., la Historia imperial y cesarea (1545) da Giulio Cesare a MassimilianoI d'Austria. La Historia de Carlos Quinto rimase incompleta e fu ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua, affluente del Boite, che scorre nel Cadore tra Valle e Tai, noto per lo scontro del 2 marzo 1508 tra le milizie dell’imperatore MassimilianoI e le forze di Venezia guidate da Bartolomeo [...] d’Alviano e sostenute da centurie cadorine che sopraffecero gli imperiali ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] e una popolazione di oltre 100 ab. per kmq. Fra i colli attorno alla città sulla destra della Traun si eleva il 1718, e un castello dove morì, nel 1519, l'imperatore MassimilianoI. Nel settembre, all'epoca delle grandi fiere, vi si tengono ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] durante il quale furono fissati con la Bolla d'Oro (1356) i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d del nonno MassimilianoI (1493-1519), riuscì a concentrare nelle proprie mani non soltanto i domini asburgici e ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...