CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] accettare il titolo d'imperatore del Messico, dove avrebbe trovato nel '67 tragica fine: al C. vengono attribuiti i versi indirizzati a Massimiliano ("Massimiliano, non ti fidare / non ti partire da Miramare") e la stesura d'un indirizzo di saluto di ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] sua carriera. Nel 1497 fu inviato all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, che in seguito gli conferì il . 566, 580, 594-599, 629 s.; ms. Z 16: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, I, p. 310; ms. A VII 35: G.A. Pecci, Indice degli scrittori senesi, II, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] si allontanò da Modena, nascondendo alla Verdeda le carte e i libri trovati poi solo nel 1823 ("A lui e non manoscritto della Correttione. Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come indica una lettera di Gurone Bertano al duca, 7 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] , podestà a Verona durante il conflitto contro Massimiliano, governatore di Monopoli, consigliere dei Dieci, 1970, p. 305; J. C. Davis, Una famiglia venez. e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp. 25 n. 2, 33, 35 s ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] da tutti gli altri. Il 17 marzo 1516 il G. si recò presso l'imperatore Massimiliano a portare l'omaggio di Francesco Gonzaga al sovrano, sceso in Italia per recuperare i territori che Venezia e il re di Francia gli avevano appena tolto.
Durante ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] con Massimiliano de Starneck, ammiraglio della flotta austriaca, e con Hadik, maggiordomo dell'arciduca Massimiliano una storia di Fiume dal 1896 al 1914, ibid., XIV(1968), pp. I s.; Id., Contributi alla storia di Fiume (1861-67), ibid., XVIII (1972 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] Novus Thesaurus, p. 394).
Intanto il C. portava a termine i suoi studi giuridici e si laureava in legge. Nel 1524 fu II Sforza nel novembre del 1535 (edito, con dedica a Massimiliano Stampa, con il titolo Oratio habita in funere divi Francisci ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] , nella speranza che, di ciò grato, l'arciduca Massimiliano avrebbe compreso e appoggiato le sue richieste di un più coscrizione di 5.000 uomini estesa a quanti fossero compresi tra i 18 e i 45 anni, si scontrarono con la volontà dei sindaci disposti ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] 27 apr. 1784; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 60 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università Adami, Del bello e del buono dell'architettura di Leonardo Massimiliano De Vegni, in Ricerche distoria dell'arte, LVII (1985), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] giugno del 1507 il viceré spagnolo a Napoli confermò al C. tutti i feudi che il padre, morto nel 1502, gli aveva lasciato in eredità della guerra che si profilava fra la Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto una breve convalescenza ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...