BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] d'Ungheria.
In particolare, il B. sembra avere avuto parte importante nella politica di alleanza con l'Inghilterra intrapresa da MassimilianoI. Da quando era stato nel campo inglese di Tournai, nell'autunno del 1513, egli restò, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore di Cosimo I e, in seguito, del granduca Francesco. Il 19 ag. 1567 della quale, nel 1509, aveva sentenziato l'imperatore MassimilianoI, assegnando Gragno a Lucca. Leone X, con un ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 227-240; R. Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] incarico dalla corte imperiale. Alla fine dei novembre 1501 valicò le Alpi e riuscì effettivamente a riguadagnarsi il favore di MassimilianoI, che lo nominò suo ambasciatore presso la Curia pontificia. Nel febbraio del 1504 l'A. iniziò a Roma la sua ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di una lega, si concluse nel maggio del 1492.
Nel gennaio del 1493 il B. fu nominato ambasciatore milanese alla corte di MassimilianoI re dei Romani, del quale si conquistò in breve tempo tutta la fiducia. Doveva impedire azioni militari di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] anzitempo lasciare il rettorato perché eletto, l'8 febbr. 1501, come ambasciatore alla corte di MassimilianoI d'Asburgo, con Girolamo Donà. I due ricevettero la commissione il 22 marzo e, accompagnati dal segretario Giampietro Stella, si recarono ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di vita probabilmente in Germania alla corte di MassimilianoI (Leithe-Jasper, 1986, p. 58). G. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, I, pp. 82-87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 000 ducati, ma, nonostante che il nuovo sovrano, MassimilianoI, nell'aprile 1490 gli conferisse nuovamente la carica di duca del Tirolo. Il C. si vide perciò costretto a vendere tutti i suoi beni tirolesi a Hans Paumgartner e alla sua società (12 ott ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] , non occupato da monti alcuni" (Historia delle due Sarmatie, Venezia 1584, pp. 3 e 72). Stupito da tali affermazioni, MassimilianoI chiese al D. di "investigar con ogni possibile diligentia il vero" (Trattamento di pace, c. 5) e riferirgliene al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] un motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, MassimilianoI lo elevò poi, il 16 giugno 1632, al rango di residente, esaudendo cosi un desiderio del papa espresso per la ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...