MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] di pugnali e spade, episodio subito deplorato dall'imperatore Massimiliano che impose loro, per qualche tempo, il divieto di uscire dalle proprie abitazioni. I rapporti fra i due ambasciatori si normalizzarono solo in seguito alla rinuncia definitiva ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] , che Massimiliano Sforza, sotto la pressione delle manifestazioni in-terne e dell'esercito di Francesco I, ormai Nel corso dello stesso anno, dopo che, l'8 luglio, Francesco I ebbe revocato la donazione di una rendita e la concessione dei dazi sul ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] 'Asburgo, figlia di Carlo V e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove , Bibl. d. civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, cc. 204v-205r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, di ritorno da Genova, dove aveva di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562. Prima della vestizione aveva dovuto sottostare, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] quaranta giorni prima, ma non su ordine del Savonarola, bensì di sua spontanea volontà: ben conoscendo infatti i gusti di Massimiliano e la sua cultura, aveva pensato di inviargli il libro Il Trionfo della Fede del predicatore fiorentino; dichiarò ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] nel maggio, con un'altra sentenza interlocutoria, Massimiliano II dichiarava pertinenti tutti gli articoli probatori prodotti al re di Spagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti da due inviati finalini giunti a Vienna per lamentarsi dei ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] castello di Melegnano. Le alterne fortune dello Stato determinarono per lui, alla caduta di Massimiliano, la perdita del feudo, che gli fu tolto da Francesco I, il quale però lo nominò nuovamente, il 15 ottobre 1515, maestro delle Entrate ordinarie ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] rilevato "l'elezione fatta nella persona di Massimiliano della Pergola in uno degli auditori di . L. Dalli, Cronache, IV-V, c. 692; Ibid., ms. 76: N. Pelligotti, Annali, I,2, c. 133; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 364, cc. 85 ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Francesi e diede la possibilità a Carlo e a Massimiliano di prendere le opportune contromisure, permettendo, nello stesso bevande.
Nel 1559 il C. fu estratto a sorte tra i quattrocento membri del Consiglio Grande della Repubblica; ancora nel 1565 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] propri fratelli, del titolo di conte dall'imperatore Massimiliano. Nel 1534 il C. fu inviato a Salvacondotto del duca di Ferrara ad A. M. C.; Ibid., 163/400: Convenzione tra i fratelli Campeggi; Ibid., 175/412, fasc. 44: Testam. di A. M. C.; Ibid ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...