BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] il B., col nipote Carlo, passò al servizio dell'esercito imperiale in lotta contro i Turchi; terminata la guerra in seguito alla morte di Solimano II (1566), l'imperatore Massimiliano II cercò di mantenerlo al suo servizio, ma il B. rifiutò l'offerta ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] per prevenire una nuova calata di Carlo VIII, Massimiliano avrebbe dovuto capeggiare la lega. Nel biennio 1497- Burckard, , Liber Notarum,in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, vol. I, a cura di E. Carusi, pp. 374, n. 3, 381; G. Degli Agostini, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] in particolare ai fratelli Ettore, Giovanni Ambrogio e Francesco.
Come i fratelli, il F. venne impiegato in delicate ambascerie: nel 1496, fu incaricato delle accoglienze all'imperatore Massimiliano.
Alla diplomazia di rappresentanza il F. ritornò ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] 1570, per esempio, accompagnò a Spira la figlia dell'imperatore Massimiliano II, l'arciduchessa Elisabetta, per le nozze con Carlo IX e le liti con gli altri rami della famiglia Challant per i diritti di eredità. Anche per questo motivo il M. aveva ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] dell'esito positivo della missione. Il C. venne utilizzato nel 1517 in altra ambasceria, all'imperatore Massimiliano e, per difendere i diritti della Repubblica sul territorio di Ovada, già feudo della famiglia genovese dei Guarco. Dopo il sacco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] cadere, il D. ne fece tradimento nei confronti di Massimiliano e, pure, del re d'Ungheria di cui era, si risposò con la contessa Maddalena von Barby (1534-1565).
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1 ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] da parte del L. il compito di negoziare con il nuovo pontefice i benefici decaduti. Un lungo braccio di ferro oppose, infatti, il duca mantovano e l'intervento dell'ambasciatore dell'imperatore Massimiliano II, cognato di Guglielmo Gonzaga. Alla fine ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] a cui era legato da lontani vincoli di parentela, egli seppe guadagnarsi il benvolere di Massimiliano. La protezione imperiale gli assicurò i consueti incarichi di giureconsulto itinerante - entrò quindi nel numero dei cosiddetti "Raten und Dienern ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] d'Este con l'arciduchessa Barbara, sorella dell'imperatore Massimiliano II, ora per invocarne la protezione dalle mai sopite nelle Fiandre, e di lì a poco (tra il settembre e i primi di dicembre) a Ferrara si spegneva lui stesso.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] degli sposi divenisse più matura, il governo bavarese fu assunto, per la morte di Massimiliano, dalla vedova Maria Anna d'Austria in qualità di tutrice del figlio, ed essa ristrinse i legami con casa d'Austria e Spagna. Inviando circa un anno dopo il ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...