GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] alla Dieta di Ratisbona, dove G., in qualità di teologo, espresse tutta la sua ostilità al compromesso con i protestanti. Lì G. conobbe il duca di Baviera, MassimilianoI, e si guadagnò la fiducia dell'imperatore Mattia. Gli anni successivi furono ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Il 28 sett. 1500 Alessandro VI aveva nel frattempo elevato il fedele datario - che poco prima era stato insignito dall'imperatore MassimilianoI del titolo di conte palatino (1º giugno 1500) - alla carica cardinalizia con il titolo di S. Crisogono.
A ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] additis feliciter incipiunt, con dedica all'imperatore eletto MassimilianoI d'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese Battista a Roma e due giorni dopo ebbe udienza dal papa, che gli conferì i poteri sui frati e le monache, insieme con il potere di dare l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] politica sfavorevole, dopo che fu spogliato dello Stato dai Francesi (lo riottenne solo nel 1512 dall'imperatore MassimilianoI).
All'orizzonte si prospettò la ghiotta opportunità di un matrimonio con il ricchissimo banchiere romano Agostino Chigi ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] , 1893, n. 11.028), dopo il rifiuto del fratello Giacomo, il D. fu chiamato per la fusione della statua di MassimilianoI inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] podestà a Verona, dove si trovò ad affrontare una situazione di pericolosità dovuta ai frequenti passaggi delle truppe di MassimilianoI d'Asburgo, che richiedeva alloggio nel Veronese perché "el si volleva venir a incoronar" (Sanuto, VII, coll. 54 s ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] e il saggio Fiume durante le guerre venete di Massimiliano, I (1923), pp. 76-116.
La seconda guerra Fiume, XX (1963), pp. 1-16 (con bibl. completa); Idocumenti diplom. ital., s. 7, I, Roma 1953, p. 248; II, Roma 1955, pp. 80, 165, 243, 248 (per cui ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] il magnifico dono da parte di MassimilianoI duca di Baviera, egli portò con sé fra i vari documenti un'istruzione del C., orazione funebre che fu stampata a Roma nel medesimo anno, recitata durante i funerali, che, oltre a quelli a S. Susanna e a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] trenta versi, da lui composta e dedicata nel 1456 a Francesco I Sforza.
Il componimento, nel quale il C. esprime convenzionalmente il essa sposò, nel marzo 1494, l'imperatore MassimilianoI. Costui ebbe a ricompensarlo con onorificenze civili e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Pellegrini, Le incursioni turchesche in Friuli..., Udine 1911, p. 13; A. Depoli, Fiume durante le guerre di MassimilianoI, in Fiume, I (1923), 1, p. 77; Id., I primi decenni della dominazione austriaca a Fiume, ibid., 2, pp. 12 s.; F. Babinger, Zwei ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...