PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] (Rovigo) il 15 dicembre 1509. Nel vuoto di potere creatosi nella Mirandola ebbe come potenti protettori l‘imperatore MassimilianoI e il papa Giulio II, che con la loro autorità legittimarono la sua successione al governo dello Stato pichiano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] di lingua "caldea".
Nella prima edizione del suo De arcanis catholicae veritatis sono riportate due lettere dell'imperatore MassimilianoI e dell'arcivescovo di Nazaret Giorgio de Salviatis: nella prima l'imperatore, fautore dello studio delle lingue ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] duca de Milan" (Malipiero, p. 467), col duplice fine di punire il M. e di scoraggiare le mire di MassimilianoI d'Asburgo, che condizionava i suoi aiuti a Pisa all'insediamento di un suo governatore nella città toscana.
Il 10 ott. 1496, annota Sanuto ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] arti di Modena e nel 1870 dell'istituto romano in cui insegnava. Dopo essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a MassimilianoI d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. Schilling), nel ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] . 424 s.; II, ibid. 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. MassimilianoI nel 1496, in Arch. stor. ital., VII, parte 2 (1844), pp. 780, 782 n., 799, 836 s.; Calendar of letters,despatches ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] . 1-587); i Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imperatore MassimilianoI (1496) e delle Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, curata da E. Alberi (I-XV, Firenze 1839-63) il G. pubblicò il primo volume delle ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] si intitolò conte del Tirolo e di Gorizia, di tutti i feudi che egli deteneva dal duca di Carinzia e dal 474; J. Riedmann, Gorizia e Tirolo, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] estremamente sfavorevole, alimentata anche dai partigiani di MassimilianoI in quanto Carlo VIII aveva preso in moglie la sua approvazione a tale acquisto e mise a disposizione del B. i mezzi per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] , Le dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 103; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempo di MassimilianoI, in Archivio stor. italiano, CXVI(1958), p. 153. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] città dall’intervento delle truppe dell'imperatore MassimilianoI, egli e altri nobili furono invitati Scelte testamentarie nella Terraferma veneta (1575-1631), Venezia 1998, p. 227; I «zornali» di Fabio Monza nella Vicenza di Palladio, a cura di F. ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...