BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] sulla intimazione di resa, presentata a nome dell'imperatore Massimiliano da un araldo di Leonardo Trissino, egli vi dell'invito del Trissino oltre che di una ducale che lasciava i Padovani liberi di negoziare la resa agli Imperiali.
Rimasta inedita, ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] opificio di seta a Fossombrone), sorvegliando e dirigendo i suoi ventimila coloni circa. Nel 1845 trattava, in Paris 1831, p. 35 ss.; Versi per le nozze imperiali (Massimiliano duca di Leuchtenberg colla Gran duchessa Maria diRussia), Pesaro 1839, pp ...
Leggi Tutto
BARONIO, Domenico
Carlo Ginzburg
Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] nome, altre sotto quello del suo protettore, Massimiliano della famiglia dei marchesi di Saluzzo, signore di conscience" (Gilles, p. 64), scontentando in, tal modo sia i cattolici sia i riformati.
La fonte principale per la vita e l'attività del B ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] presso Innsbruck ordinate dall'imperatore Massimiliano, sugli arazzi commissionati dal . Volpicella, Viaggio del cardinal d'Aragona, in Arch. stor. per le Prov. nap., I (1876), pp. 106-117; T. de Wyzewa, Un touriste italien en France sous Francois ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] - firmati da lui e con il visto del podestà Massimiliano d'Angeli - tutte le piante, nonché copia della lettera Roma 1924, p. 582; D. De Tuomi, L'antica piazza di Trieste ed i recenti scavi, in L'Illustrazione italiana, 13 giugno 1926, pp. 612 ss.; M. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] parlamenti francesi.
In seguito tuttavia gravi sospetti di connivenza con l'imperatore Massimiliano e con il pontefice offrirono l'occasione per tentare di liquidare i conti Borromeo e mettere le mani sui loro castelli. Lettere false vennero inviate ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] anno seguente cominciò a subire l'offensiva di Massimiliano d'Asburgo, sceso in Italia con un Venezia 1882-1898, ad Indices; Le carte strozziane, a cura di C. Guasti, s. 1, I, Firenze 1884, pp. 30, 40, 45, 359, 476; J. d'Auton, Chroniques de Louis ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] . Nel 1513, tornato il ducato sotto uno Sforza, Massimiliano, il C. divenne segretario ducale. Nello stesso anno a c. di C. Santoro, Milano 1948, pp. XXII, 33, 36, 45; I registri delle lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, pp. 301, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] quale gli diede ben diciassette figli, fra i quali Massimiliano, affiliato egli stesso alla carboneria e come 37; Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca, Capolago 1851, I, p. 421 e passim; Gli atti del Congresso cispadano della città ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] . Durante la sua assenza morì a Monaco Pelettore Massimiliano Giuseppe e il suo successore l'elettore Carlo Teodoro Mozart, II, Leipzig 1956, p. 51; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il Teatro di corte, Torino1976, pp. 404 ss., 422 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...