DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] , V, cc. 1088 ss.; A. Desjardins, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, p. 703; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempo di MassimilianoI, in Arch. stor. ital., CXVI (1958), p. 11. ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese MassimilianoI lo nominò maestro dei paggi di corte, impiego cui il compositore affiancò lezioni di musica presso l’aristocrazia cittadina ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Sembra che la M. fosse per alcuni giorni a Imola e per i successivi due anni quasi sempre a Forlì; che sia stata condotta a esercito veneziano che si preparava a combattere l'imperatore MassimilianoI d'Asburgo, confermando la sua fama di valente ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] Friuli. In questa occasione il B. - e con lui i fratelli Ettore e Gianconte, al comando di minori contingenti di cavalleria ed alla tensione mai sopita con l'imperatore MassimilianoI si aggiungeva infatti ora, divenendo sempre più preoccupante ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] ad Sancta Sanctorum; nel 1610 rivestì per la seconda volta l'ufficio di conservatore di Roma.
Nell'ottobre del 1605 il duca MassimilianoI di Baviera lo nominò suo agente a Roma. Il C., che pare avesse annodato rapporti con la corte bavarese già nel ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] la mediazione papale per condurre trattative di pace con MassimilianoI, e di giungere, pur di ottenere un esito giunta del Consiglio dei Dieci, fu eletto il 28 giugno 1513 tra i dieci oratori che dovevano recarsi a Roma per rendere omaggio a Leone X ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] dalle ambizioni italiane dei regni di Francia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a MassimilianoI d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui Siena era legata da vincolo feudale, in relazione alla sua prevista ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] doveva sistemarsi il mausoleo di MassimilianoI (Schönherr, 1890, p. .234). I due si recarono ad , in Studi trentini, II (1921), pp. 118 ss.; C. Ausserer-G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, Venezia 1924, pp. 18 s., 31-34, 40, 53, ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] la notizia secondo cui il C. sarebbe stato creato conte palatino dall'imperatore MassimilianoI: la rapidità e l'approssimazione del racconto dimostrano che i discendenti, pur gelosi custodi di tante carte familiari, inspiegabilmente non possedevano ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] , Ephemerides senenses, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 831, 848, 859; Legaz. di messer B. B. all'imper. MassimilianoI e alla Serenissima Repubblica di Venezia, a cura di A. Lisini, Siena 1888; M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...