CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] essere ancora bambino nel 1482, quando per i meriti del padre già defunto fu concessa i ribelli, riferì che il C. si mostrava fedele alla Repubblica. Appena due giorni dopo mosse da Padova una solenne ambasceria di omaggio all'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] Ferrara la M. aveva conosciuto e si era innamorata di Massimiliano Arnolfini, non ricco e di famiglia assai meno illustre di elementi classici di quel clima di morbosità e trepidazioni che agitarono i chiostri della prima metà del '600 e che a Lucca ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Anton Maria dal pontefice Innocenzo VIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare Concordia, la situazione rimase immutata né valse a sanarla il diploma con cui il 28 aprile 1494 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] facoltà di risolvere conflitti su questioni di spogli e di assolvere i chierici promossi ai sacri ordini in difetto d’età, purché non incontrare a Vienna l’imperatore Massimiliano II per coinvolgerlo in una lega contro i turchi. Visitò religiosi, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario corte imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimiliano d'Asburgo nelle contese che dividevano la famiglia ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] Ordine, a Vienna, dove la presenza dell'astronomo Massimiliano Hell costituiva un potente richiamo per il giovane M.,in Opere postume, III, pp. 310-348).
Fonti e Bibl.: I dispacci dell'A. al Senato di Ragusa si conservano nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] gara e di conquistare la medaglia di bronzo. Il suo capolavoro furono però i 200 m misti. Si trattò di una gara di altissimo contenuto tattico e agonistico. Massimiliano aveva compiuto due errori nella seconda semifinale, da lui comunque vinta. Il ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] Ludovico che si era rifugiato presso l'imperatore Massimiliano. Nel corso del breve periodo di interregno che III, ibid. 1880, coll. 130, 665; IV, ibid. col. 478; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] dopo la morte del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), Massimiliano II voleva la pace con Selim II, figlio di (con bibliografia); L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] primaverile sui 100 m stile libero vinto in 50,74″ su Massimiliano Rosolino (50,80″) e Andrea Iemmi (51,74″). Era l giorni vinse a Desenzano, nel corso dei Campionati italiani invernali, i primi due titoli nazionali in vasca da 25 m. Durante lo ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...