MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] . Quindi, nel gennaio del 1645, Ferdinando III lo inviò a Monaco, affinché convincesse l’Elettore di Baviera MassimilianoI a soccorrere con rinforzi l’esercito imperiale, ritiratosi a Magdeburgo. Montecuccoli stesso si pose alla guida delle truppe ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] IV (1971), pp. 14-37.
Fonti e Bibl.: Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. MassimilianoI nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), pp. 72r ss.; Calendar of State papers and manuscripts relating to English ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] questa convennero i delegati del Richelieu e del duca di Baviera per trattare la pace tra Massimiliano, I e la Francia de France de 1624 à 1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1920, pp. I, II, 163, 170, 176, 178-181, 183-187, 189, 191, 193-197, 199 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] pericolo, si avviava al recupero quasi totale della sua Terraferma. Agli inizi del 1517 il proseguimento delle tregue con MassimilianoI fruttò il ritorno di Verona alla Serenissima. L'E., che di una politica di attenzione nei confronti degli Asburgo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] era aggiunto l'imperatore MassimilianoI. Ma dopo alcuni successi iniziali che portarono i collegati a impadronirsi di Bibl.: La prima biografia del G., la Vita di A. G., di I. Nardi, Firenze, Sermartelli, 1597, fu più volte ristampata nel XIX sec.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] G., latore di un sussidio per le spese militari (130.000 talleri di cui 50.000 per il duca elettore MassimilianoI di Baviera, capo della Lega cattolica) che soddisfaceva, almeno in parte, le insistenti richieste dell'imperatore. Il nunzio, tuttavia ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] rammenta la benevolenza nei propri confronti del padre del dedicatario, il duca MassimilianoI, degli zii, del duca Alberto VI e del principe vescovo Massimiliano Enrico elettore di Colonia, mostrando così il vasto raggio delle relazioni intrattenute ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] ricorda di avere intrattenuto a Trento l'imperatore MassimilianoI sui progetti di crociata; dato che nell'ottobre greci, a cura di A. Meschini, Padova 1976).
Nel 1528 si guastarono i rapporti del L. con Erasmo, di nuovo, come era avvenuto con il ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] corte papale e assistette ai preparativi per la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640 per trattare la pace tra MassimilianoI e la Francia.
Nella relazione conclusiva il padre accennò alla «pratica della Corte» fatta dal figlio, pronto ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] pone fine all'interminabile guerra con l'imperatore MassimilianoI.
Qualche mese dopo, l'8 giugno 1517 Cinquecento, ibid., VI (1952), pp. 365-378; Id., Il cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960, pp. 9, 12-21, 23-31, 33-36 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...