ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] covare nei confronti del nuovo duca.
Al palese voltafaccia sforzesco nei confronti del re di Francia, I. tentò infatti di affiancare l'inimicizia di MassimilianoI, ma l'Asburgo - comprato con 100.000 ducati - ne denunciò l'operato a Ludovico, che la ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu lo zio di B., l'imperatore MassimilianoI, che si preoccupò del suo matrimonio. Legando il problema personale del futuro di B. coi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] quanti auspicavano l’instaurazione del dominio dell’imperatore MassimilianoI.
L’occasione si presentò dopo che il colpi di pavoncini indiani, pappagali e fenicotteri per incappar le frange» (Lettere, I, p. 162, lettera a R. Pio di Carpi, 20 ag. 1535 ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] dei Da Porto. La permanenza a Venezia durò fino al 1517; quando Vicenza fu nuovamente tolta a Massimiliano, i Da Porto poterono tornare nella loro città, col beneficio di una serie di privilegi che la Repubblica di Venezia concesse per la fedeltà ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] a Ginevra, l'A. e il Betti si trovano nell'autunno del 1558 a Strasburgo, di dove l'A. invia all'arciduca Massimilianoi suoi due scritti italiani, accompagnandoli con il De Scandalis di Calvino, con la traduzione latina dei Salmi curata da M. A ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] , mentre intratteneva una fitta corrispondenza con MassimilianoI, re d’Ungheria. Ospitò anche Ernesto Sezione Letteraria e di Storia Patria della R. Accademia dei Rozzi, n.s., I (1871), pp. 39-43; D. Bandini, Memorie piccolominee in Sarteano, in ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] partì verso Augusta, dove rimase per tutto l’inverno del 1516, quando verosimilmente ebbe modo di comporre l’Encomion per MassimilianoI, edito più tardi nel 1529.
La missione avrebbe dovuto proseguire verso il re di Danimarca, ma l’imperatore ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] lì si aggregò ai fuoriusciti milanesi nel seguito di Francesco Sforza, avendo ottenuto la sospirata grazia dell’imperatore MassimilianoI.
Morone è indicato da Guicciardini, con cui rimase in rapporto epistolare, come autore di un piano fondato sulla ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] il grave incarico di eseguire il trasferimento in Roma della Biblioteca Palatina di Heidelberg, donata alla S. Sede da MassimilianoI, duca di Baviera, dopo la vittoriosa conclusione della sua campagna contro il Conte Palatino. Di questo viaggio, che ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] per tramite di Giovanni Vitéz, vescovo di Veszprém e amministratore del vescovato di Vienna, fu chiamato dall'imperatore MassimilianoI, per il quale aveva rielaborato il panegirico scritto per Mattia Corvino, all'università di Vienna, dove appare ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...