CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] di cittadinanza. Dal 1629 al 1634 fu al servizio di MassimilianoI elettore di Baviera.
Nel 1638 venne assunto come maestro di di questa rinuncia ad un posto tanto ambito vi erano i gravi oneri (dalla composizione di nuove opere all'insegnamento) ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] sottratto un beneficio in modo fraudolento.
Nel 1496, svolse l’ultima ambasceria a Livorno con l’incarico di incontrare MassimilianoI d’Asburgo.
Morì il 5 settembre 1497.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Registri Vaticani, n. 689; Archivio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] Mariano Bartolini, auditore alla Rota, inviato, come legato del pontefice Giulio II, alla corte dell'imperatore MassimilianoI.
Difficoltà politico-diplomatiche trattennero Mariano Bartolini più di due anni in Germania, cosicché il nipote ebbe ampia ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] vigilia della catastrofe di Agnadello, nel 1509, ricevette più volte istruzioni dal Consiglio di Dieci per incontrare MassimilianoI in Alemagna e sondarne le intenzioni.
Quando il 3 agosto 1509 un distaccamento imperiale saccheggiò Feltre, Pizzamano ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Andrea Gritti e poco dopo, nei primi giorni di agosto, fu catturato da Mercurio Bua, capo degli stradiotti al servizio di MassimilianoI, e portato a Verona; fu poi liberato, sulla sua parola d'onore, con la clausola di ottenere il rilascio di altri ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] feudo della moglie, ma fu poi costretto al ritiro. Nel 1498 si recò alla corte imperiale per rinsaldare i legami tra lo Sforza e Massimiliano. I rapporti con il duca di Milano si guastarono però alla vigilia della discesa in Italia di Luigi XII, nell ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] MassimilianoI la protezione imperiale.
Seguendo la tradizione familiare di rafforzare con matrimoni la malferma signoria, sposò Maria d'Aragona, figlia del duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] la Lega di Cambrai infine compromise del tutto la situazione. Il 6 giugno 1509 le milizie tedesche dell’imperatore MassimilianoI entrarono in Padova.
Trapolino morì nello stesso giorno, in circostanze ignote.
Oltre ai già citati scritti di filosofia ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] Cattolico e si era segnalato per alcuni servigi resi all'imperatore MassimilianoI. La madre, buona amministratrice dei beni domestici, provvide a una sistemazione dei figli conforme alla tradizione delle famiglie nobili. Fece sposare Michele, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] centrale della guerra condotta da Venezia contro MassimilianoI e i collegati della lega di Cambrai.
Si deve ,1 (1882), pp. 173 s.; A. Potthast, Wegweiser durch die Geschichtswerke..., I, Berlin 1896, p. 354; A. Medin, La storia della Repubbl. di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...