Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] sotto Basilio III. Sigismondo von Herberstein, ambasciatore degl'imperatori MassimilianoI e Carlo V, venne due volte in Russia ( giogo tataro (1480) la Russia non evitò del tutto i pericoli derivanti dai Tatari rimasti vicini. Basilio fu costretto ...
Leggi Tutto
Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello [...] tutto il suo regno. Egli permise che l'imperatore MassimilianoI trasferisse a un'altra dinastia il diritto accordato alla di Wittenberg, da F. fondata nel 1502 e sostenuta con tutti i mezzi. Egli vide non più di due volte il grande riformatore, ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) [...] di poesia e-di eloquenza, accedendo all'invito di MassimilianoI (1497): e quivi organizzò le prime rappresentazioni teatrali a grandemente ad ampliare l'orizzonte degli studi e a migliorarne i metodi nelle università tedesche; e fra le sue poesie ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] meta di numerosi pellegrinaggi: una specie di Loreto tedesca. Vi sono conservati in urne d'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore MassimilianoI (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). Nel 1231 fu eretta in Ötting una ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di MassimilianoI di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] , di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina a feldmaresciallo. Salì al trono di Sassonia il 29 ottobre 1873 ...
Leggi Tutto
ISAAK (Isaac, Ysac), Heinrich (o Arrigo Tedesco)
Musicista, nato (s'ignora dove) nella prima metà del sec. XV, morto a Firenze nel 1517. Nonostante l'attributo di Tedesco unito in Italia al suo nome, [...] a Innsbruck, verso il 1492 al servizio dell'imperatore MassimilianoI. Nel 1514, dopo altre residenze (Augusta, Vienna, e specialmente in Italia, una larga rinomanza.
Nell'arte di I. si notano infatti elementi stilistici proprî d'una musica per il ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] degli scienziati e degli artisti e aveva ordinato agli scultori Abel e Collin l'esecuzione della celebre tomba di MassimilianoI nella Hofkirche di Innsbruck.
Bibl.: F. Hirn, Erzherog Ferdinand von Tirol, voll. 2, Innsbruck 1885, 1887; Krones, in ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 dicembre 1445 a Urach, dal conte Ludovico e dalla contessa palatina Matilde; morì a Tubinga il 24 febbraio 1496. Ancora giovane assunse nel 1459 il governo del suo paese col nome di Eberardo [...] e alla lega Sveva, fu innalzato nel 1495, nella dieta di Worms, alla dignità ducale dall'imperatore MassimilianoI, assumendo il nome dì Eberardo I. Aveva sposato Barbara dei Gonzaga di Mantova.
Bibl.: P. Fr. Stälin, Die Heirat des württembergischen ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrizî veneziani, di cui s'annoverano due stirpi, che una tradizione, peraltro non avvalorabile, vuole di provenienza diversa. Lunga esperienza li richiama all'esercizio marinaro, dai fratelli [...] e vittime della catastrofe costantinopolitana del 1453; Pietro di Luigi, liberatore di Padova e Vicenza dalle armi austriache di MassimilianoI, nel 1509, vindice della sconfitta della Polesella, come provveditore della "armata in Po" nel 1510, abile ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (MassimilianoI, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] 1788 dalla sua prima moglie Guglielmina, principessa di Assia-Darmstadt. Dopo la campagna del 1805 A. sposò il 13 gennaio 1806 il figliastro di Napoleone, Eugenio Beauharnais, che dall'anno precedente ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...