Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] XII; fece prigioniero Ludovico il Moro a Novara. Comandante delle truppe inviate (1508) contro l'imperatore Massimiliano d'Austria, batté (1509) i Veneziani nella battaglia di Agnadello e rimase nel ducato milanese fino alla battaglia di Novara (1513 ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] e di eredità di tradizioni imperiali, si pose il titolo di i. del Messico, assunto da Massimiliano d’Asburgo, quello di i. del Brasile, assunto da Pedro di Braganza, o quello di i. di Germania, o Kaiser (Caesar già nel Medioevo equivaleva a imperator ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] era stata già curiosissima delle stampe di Aldo. E ad Isabella d'Este scrive l'imperatore Massimiliano per chiedere (26 agosto 1510) che siano restituiti al M. i suoi beni posti in Asola, territorio già invaso dagli alleati di Cambrai e passato, per ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] fu nominato ambasciatore presso l’imperatore MassimilianoI alla Dieta di Costanza, «con commessione Id., Il matrimonio di Lorenzo e Maddalena (1518): un ritratto dei rapporti fra i Medici e François Ier, in Il sogno d’arte di François Ier. L’Italie ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] agosto-ottobre 1498) – mentre l’ambasciata all’imperatore Massimiliano sbarcato a Pisa, decretata nell’ottobre del 1496 di laurea, Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, aa. 1991-92, I, pp. 30, 70-77, 137, 243, 246, 261-264, 270 s., ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] quotidiano affanno della vita militare, mentre vi cercheremmo invano eroi nel senso tradizionale. Nella Sconfitta di MassimilianoI in Cadore la rappresentazione del condottiero che si trascina faticosamente, a testa scoperta, annulla le distanze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la traiettoria del proiettile.
Uno dei più importanti arsenali d'Europa fu costruito a Innsbruck, nel Tirolo, dall'imperatore MassimilianoI (1459-1519). Le miniere della vicina Schwaz fornivano il rame per le fonderie e l'argento per finanziarlo. Le ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] al 1630, quando torna a Madrid, per poi recarsi a Monaco di Baviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore MassimilianoI Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo partecipa a nove diete imperiali. Nel 1640, l’anno in cui esce ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dell’arco di Costantino quale riferimento alla visione della croce di Costantino.
L’imperatore MassimilianoI come erede di Costantino il Grande, circa 1507
I resti di un altare della croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati nella ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] pretese religiose dell’imperatore asburgico9. La strettissima identificazione con Costantino in chiave cesaropapistica, che l’imperatore MassimilianoI aveva reclamato per sé, aveva evidentemente fatto impressione sul papato, che si era deciso a far ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...