• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1925 risultati
Tutti i risultati [1925]
Biografie [922]
Storia [562]
Religioni [177]
Arti visive [173]
Letteratura [126]
Geografia [63]
Diritto [76]
Storia per continenti e paesi [49]
Europa [50]
Diritto civile [61]

RICCI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Paolo Pio Paschini Ebreo di origine tedesca convertito al cristianesimo, visse nella prima metà del Cinquecento. Dopo la sua conversione fu professore di filosofia all'università di Pavia, quindi [...] il suo libro De arte cabalistica). Il R. disse d'avere avuto incombenza da Massimiliano I di tradurre in latino il Talmüd e nel 1519 ne pubblicò in Augusta i trattati Berakot, Sanhedrin e Makkot. Il suo De caelesti agricultura, lunga opera filosofica ... Leggi Tutto

WELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] e una popolazione di oltre 100 ab. per kmq. Fra i colli attorno alla città sulla destra della Traun si eleva il 1718, e un castello dove morì, nel 1519, l'imperatore Massimiliano I. Nel settembre, all'epoca delle grandi fiere, vi si tengono ... Leggi Tutto

FRUNDSBERG, Georg von

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUNDSBERG, Georg von Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi della lega [...] sveva; poi passò al servizio di Massimiliano I imperatore, combattendo sia contro gli Svizzeri (1504) sia contro Venezia, durante , si ammutinarono. Il "padre Frundsberg" convocò il 16 marzo i suoi uomini, e tenne a essi un fervido discorso: ma ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – LANZICHENECCHI – MASSIMILIANO I – APOPLESSIA – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUNDSBERG, Georg von (1)
Mostra Tutti

LIERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] la torre del sec. XV fu molto danneggiata durante la guerra assieme alle vetrate del coro, tre delle quali sono dono di Massimiliano I (sec. XVI), e della navata destra (secolo XV). Nell'interno sono da osservare il tramezzo scolpito (1535-40) da F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIERRE (1)
Mostra Tutti

VIRY, Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRY, Di Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] 20 novembre 1479; concluse il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di Giovanni e di Huguine di Ginevra, consigliere di stato, ciambellano di corte, fu col duca ... Leggi Tutto

TRITEMIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRITEMIO, Giovanni (Johannes Trithemius) Delio Cantimori Poligrafo umanista e teologo tedesco, nato il 1° febbraio 1462 a Trittenheim, presso Treviri, dall'agiata famiglia von Heidenberg, morto a Würzburg [...] messa all'Indice di un'opera, e d'altra parte fama e protezioni, anche da parte dell'imperatore Massimiliano I. Meritano menzione le sue opere storiografiche: De scriptoribus ecclesiasticis, De luminibus sive de viris illustribus Germaniae, scritto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CRITTOGRAFIA – WÜRZBURG – LANDSHUT – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITEMIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Adelaide di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Adelaide di Arturo Segre Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] Ferdinando Maria di Wittelsbach, figlio dell'elettore di Baviera Massimiliano I Emanuele. Ma essendo entrambi ancora fanciulli, solo quando il consorte, per la morte del padre, gli succedette nell'elettorato, essa si mosse per raggiungerlo (1652). ... Leggi Tutto

FÜTERER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTERER, Ulrich Leonello Vincenti Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] il F. appartiene a quel gruppo di stirpe baiuvara al quale vanno ascritti anche Jakob Püterich e l'imperatore Massimiliano I, e che, mentre si preparava anche in Germania il trionfo dell'umanesimo, si sforzò di richiamare gl'ideali cavallereschi ... Leggi Tutto

MEXÍA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MEXÍA, Pedro Erudito spagnolo, nato intorno al 1499 a Siviglia, dove morì nel 1551. Nella città natale ricoprì parecchie cariche pubbliche, fino a diventare cronista di Carlo V, alla morte del suo predecessore [...] Valerio Massimo, ecc. Della sua attività di cronista ci restano la Historia imperial y cesárea (1544), che va da Roma a Massimiliano I d'Austria, e la Historia del emperador Carlos V, che arriva all'incoronazione a Bologna. Ma l'opera sua migliore è ... Leggi Tutto

HOFHAYMER, Paulus von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFHAYMER, Paulus von Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato a Radstadt (Salisburgo) il 25 gennaio 1459, morto a Salisburgo nel 1537. Compiti i suoi studî a Graz, diventò nel 1480 organista [...] aulico presso l'arciduca Sigismondo a Innsbruck. All'ascesa di Massimiliano I al trono il H. (che intanto ricevette le patenti di nobiltà) iniziò una serie di viaggi al seguito del suo protettore. Nel 1518 egli è, verosimilmente, ad Augusta; circa il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 193
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali