LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] questioni religiose quanto in quelle politiche e militari, specialmente in occasione della "guerra del sale" tra il duca MassimilianoI e l'arcivescovo di Salisburgo, Wolfgang Theodor von Raitenau (1611). Dal 1611 al 1612 fu anche commissario dei ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] , provveditore di Venezia, durante la guerra contro MassimilianoI (1507-08) e ne stese un’interessante 1476, cc. 3v-4v.
Hier. Zanchii Omnium operum theologicorum tomi octo, I-VIII, Genevae 1617-1619; G.B. Gallizioli, Memorie istoriche e letterarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] . L’accordo con gli Asburgo risolve invece poco per quanto riguarda la guerra con il Principato di Moscovia, alla quale MassimilianoI non aveva di fatto mai dato l’aiuto previsto dagli accordi. Già durante il regno di Alessandro, Ivan III aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] a Venezia e inviato a Milano per comunicare all'imperatore MassimilianoI gli auspici della Signoria per il mantenimento della lega e nel 1498 in Pregadi, nel vano tentativo di persuadere i senatori che meglio sarebbe stato avere per vicino un debole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] 57 sono giunti fino a noi. Nel 1515, a conferma dell’aprezzamento raggiunto, Altdorfer riceve un ulteriore incarico da MassimilianoI: la decorazione del Libro delle ore, commissione che lo mette a diretto contatto con artisti del calibro di Dürer e ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] e l’usufrutto di alcune miniere d’allume nella regione. Nel 1504-05, sempre a causa di pregressi mancati pagamenti, MassimilianoI gli conferì i feudi di Rachele e Barbana, oggi in Slovenia, dove Iannetto visse dal 1506 fino alla morte nel 1517.
Fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] stessa biblioteca di Milano (ms. 2163) del 1496; e per il duca stesso miniò il diploma col quale l'imperatore, MassimilianoI, gli confermava la dignità ducale (già Archivio di Stato di Milano, distrutto durante la seconda guerra mondiale), nonché il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] di Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re di Francia.
MassimilianoI d’Asburgo
Massimiliano, eletto e incoronato re dei Romani già dal 1486, diventa imperatore dal 1508, con una procedura che esclude definitivamente la tradizionale ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] continuarono a condurre una vita militare molto attiva: combatterono con Venezia contro l’imperatore MassimilianoI d’Asburgo (e Carlo trovò la morte, nel 1508, proprio in battaglia). Pandolfo mantenne, nelle vicende successive, un comportamento ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] casa, rinunziando a ogni possesso in terra elvetica.
Periodo europeo e imperiale
Con il figlio di Federico III, MassimilianoI (➔ MassimilianoI d’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...