D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] era molto impegnato nella composizione. Nessuna notizia è giunta su questi lavori, forse destinati a MassimilianoI di Baviera. Un documento ora conservato nel Bayerisches Hauptstaatsarchiv (K. B. allgemeines Reichsarchiv, Altbayerische Fürstensachen ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] andò con Bernardo Rucellai presso l’imperatore MassimilianoI d’Asburgo a Rosignano per protestare dei 84, 92, 137, 141, 171, 173, 237 s., 241, 243-245; I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, a ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la qualità coloristica e per la presenza di personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali Leone X e l'imperatore MassimilianoI d'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma G. non si dedicò solo alle vetrate, come dimostrano le ordinazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] pubblico, tra cui anche l'imperatore MassimilianoI, il latinista Ermolao Barbaro, il filosofo s.; XV, ibid. 1886, col. 283; J. Astruc, De morbis venereis libri novem, II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] del Sacro Romano Impero e il titolo di Kaiser ma anche, anzi soprattutto, la “follia” di una monarchia universale.
Certo MassimilianoI d’Asburgo, re dei Romani dal 1486 e imperatore dal 1493, deve aver a lungo riflettuto su quanto gli scrive un ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] del 1496 per accompagnare il cardinal legato Bernardino Carvajal nell'Italia settentrionale per incontrare il re dei Romani MassimilianoI.
Del forte attaccamento al suo paese di origine resta ancora ampia testimonianza nella splendida casa che il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] sua morte, con incarichi diplomatici da parte di MassimilianoI.
Il lascito musicale di questo esponente del polifonismo presente al principe, che ne apprezza la qualità e scrive che i suoi canti sono “di diverse maniere et gravi et dolci et ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] diciotto tele parietali e di undici dipinti da soffitto, celebrativo delle virtù morali e politiche di MassimilianoI Wittelsbach attraverso alcune significative imprese storiche del principe. Del complesso si conservano tuttora sedici quadri, sparsi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di quella città. Quando nel 1526 la città di Milano fu sottratta a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da MassimilianoI d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo V presidente del Senato.
Morì nel 1528, prima che ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] da Giacinto da Casale che aveva l’obiettivo di realizzare il trasferimento del titolo di principe elettore palatino a MassimilianoI di Baviera e di trovare una soluzione alla questione della Valtellina.
Nell’estate del 1623 fu designato a Praga ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...