MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Massimilianod'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1969, ad ind.; J.W. Wos, Gli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e l'Impero per gli aiuti, in denaro e uomini, dovuti dai Salisburghesi.
Egli dovette, in primo luogo, affrontare una ribellione di contadini nell'Alta Austria S. Solari e D. Mascagni - nella ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] e l'ambizioso arciduca, il cattolico Ferdinando d'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui, proprio all'inizio del cacciato i gesuiti e ogni prelato cattolico. In luglio l'arresto del cardinale Klesl da parte di Ferdinando e Massimilianod'Asburgo ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] italiana contro l’impero austro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regno d’Italia nei limiti delle definitivamente all’Italia dopo la conclusione del trattato di Rapallo tra i governi di Roma e Belgrado il 12 novembre 1920.
Successivamente ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno del ' i contatti con C. Cantù, favorevole a questo disegno, e le onorificenze concesse più tardi al G. e a sua moglie da Massimiliano Storia di Milano, XIV, Sotto l'Austria (1815-1859), Milano 1960, p. ...
Leggi Tutto