BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore, aveva aderito immediatamente alle richieste di Massimiliano II, ma 1589. Fu il periodo in cui si elaborarono i nuovi statuti, ma, sebbene i membri dell'Accademia fossero soliti riunirsi in casa ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] greco-ortodossa. S. Giovanni che predica nel deserto e Cristo e i pargoli, eseguite a Trieste, rispettivamente nel 1852 e nel 1854, Domenico Tiepolo" (Firmiani, 1980).
L'arciduca Massimilianod'Austria, amico del Bottacin e frequentatore di casa ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] sua traduzione in marmo fu acquistata dall'arciduca Massimilianod'Austria nel 1857 per il castello di Miramare, varie, in LaPerseveranza, 1° luglio 1876; Belle arti. La Deposizione. Gruppo di I. F., in L'Illustr. italiana, 27 ag. 1876, pp. 199 s.; ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] e l’inizio del XVII secolo (Heuchemer, 1997, I, pp. 96-99). Il secondo libro dele canzone napolitane, a quatro et a cinque voci (Monaco, Adam Berg, 1577), dedicato a Ferdinando II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] . Tra i numerosissimi ritratti licenziati si ricordano il Ritratto dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria in abiti vedovili, del 1866, oggi ai Musei provinciali di Gorizia, e il successivo Ritratto dell’arciduca Massimilianod’Austria, imperatore ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] non tardò a rivendicare i diritti violati, fino a rivolgersi all’imperatore Ferdinando d’Austria, suo suocero, affinché ’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre 1568, con cui si insignivano Salernitano e i suoi sette fratelli, nonché i discendenti ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] principi Rodolfo ed Ernesto figli di Massimiliano II, sbalzati in argento da Juan delle regine Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria (1599) a opera solo nel 1590; mentre le figure per i cenotafi vennero collocate nelle loro logge entro il 1598 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] di Massimiliano Sforza e del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Si dedicò inoltre alla poesia e coltivò i suoi rimasta senza esito) presso don Giovanni d'Austria per convincerlo a riprendere l'iniziativa contro i Turchi. Nel 1578 fu nominato ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Napoleone viceré d’Italia, con Augusta Amalia figlia di Massimiliano re di diretto dell’imperatore d’Austria. Questa forma teatro alla Scala, Milano 1964, p. 44; G. Grigolato, I primi saggi di studio degli allievi (1809-1813), in Conservatorio di ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Ambrosiana di Milano, D 183 inf., che tratta dei seguenti otto temi di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per la Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto