LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] il L. fu fra i promotori della costituzione della Cassa di sconto di Siena (Sull'istituzione d'una banca di circolazione in mesures que de le pousser à l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori italiani. 1849-1852, Napoli 1942, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] . suo sostituto. Egli rivendicò i diritti di Trieste nei confronti dell'Austria e della Confederazione germanica in attribuiti i versi indirizzati a Massimiliano ("Massimiliano, non ti fidare / non ti partire da Miramare") e la stesura d'un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] strumenti musicali e mercanzie che sono d'uso comune per le arti a 'estero, soprattutto in numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. duca Massimiliano di Baviera, con il quale era solito trascorrere i mesi ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] Ferdinando d’Asburgo, in quel tempo arciduca dell’Austria Interna cadetti di Ferdinando, l’arciduca Massimiliano Ernesto, dedicatario delle sue Musiche .II.7; 1625.V.40; F. Vergerio, I Cesana. Memorie storiche, genealogiche ed araldiche, Alassio 1936 ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] con i principi Massimiliano e Carlo Liechtenstein per la costruzione, a Vranov (dintorni di Brno), di una nuova chiesa dedicata progetti per la chiesa di S. Ulrico a Rabensburg in Austria, vicino a Valtice, nelle terre del principe Karl Eusebius di ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. L'amicizia con Luigi I di Baviera fu decisiva per la sua formazione fra il 1850 e il 1860: L'Austria in relazione all'Italia, Sulle cose attuali d'Italia e Stato attuale della Francia. Nel ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Massimiliano. In questo periodo sposò Caterina Meneses, baronessa di Schwarzeneck (di nobile famiglia spagnola, venuta in Austria con Ferdinando I sur une mission scientifique aux archives d'Autriche et d'Espagne, in Nouvelles archives des minions ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Austria, il quale gli confermò il 3 apr. 1524 una pensione annua di 200 fiorini per i servizi prestati sin dal tempo di Massimiliano e al tesoriere generale dello Stato di versargli 50 scudi d'oro in acconto sugli arretrati della pensione, saliti ad ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco de
K. Csapodi-Gárdonyi
Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] appunto nell’anno 1474 e che nell’autunno del 1490, dopo la morte di re Mattia Massimilianod’Asburgo occupò la città saccheggiandone i tesori che trasferì in Austria come bottino di guerra.
Della vita del C., a parte le notazioni del codice da lui ...
Leggi Tutto