GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] i mezzi. Il motivo addotto dallo stesso G. era che la promozione a generale maggiore (già adombrata da Massimiliano ufficiali si arricchirono con i tesori d'arte del castello ducale on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Austria del porto di Marano e la libera circolazione delle navi nel mare Adriatico. Per cercare di risolvere i problemi di confine tra i due Stati nel marzo del 1570 si riunì una commissione mista, alla quale partecipò anche Massimilianod'Italia ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] comunque, tra Russia, Germania, Austria e Polonia. Trascorse la vecchiaia formò a Lucca con Domenico e Massimiliano Quilici, e a Napoli con Pietro ’anello mancante. ‘Flik e Flok’ e l’Unità d’Italia, in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. 59-72; J. Griffin ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] , anche l’Austria, il Tirolo, d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca Massimiliano Caetani 1607-1611, a cura di M. Linhartová, I, Pragae 1932, pp. 378-382; II, ibid ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Sede e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la dignità sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano di Baviera, sostenuto , che in Moravia, nell'Austria Inferiore, in Carinzia, Carnia e ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] principe elettore di Baviera Massimiliano II, scolpita in Vranov (tedesco, Frain), in Moravia, i gruppi di Ercole e Anteo e di 268; H. Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano 121, 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] arrivò nel suo accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur all'Austria, cui la pace di Rastadt (6 marzo 1714) assegnò i Paesi Bassi, mentre Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] misure fiscali prese dalla giunta comunale, per opera del D., contro i pescatori - e dovette fuggire nottetempo a Venezia. L' storici alle conversioni in Francia, Germania, Austria-Ungheria e Inghilterra per introdurre alla trattazione della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e come oratore presso Massimiliano.
Di alcuni retroscena della missione c'informano i Diarii di Marino degli Asburgo, patrono della Bassa Austria, proprio dal B. "ex ...
Leggi Tutto