PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] , che passò invece ai rivali genovesi.
Per quel che concerne i prestiti ai principi e alla corte, Carlo il Temerario e i suoi successori Maria di Borgogna e Massimilianod’Austria, l’impressione è che Portinari dominasse, piuttosto che essere vittima ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] ruolo di suo luogotenente. La prestigiosa carica però irritò i nipoti del papa (Cristoforo, dal quale Tucci era Massimiliano e per congratulare Rodolfo, re dei Romani. Nel giugno dello stesso anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimilianod'Austria, in lotta con Giovanni Sigismondo Szapolyiai voivoda di Transilvania e i Turchi e, l'anno seguente, si trovò a Malta con il corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] voluta dal principe Sigismondo Chigi in onore di Massimilianod'Austria, raffigurante la Fucina di Vulcano, con XIII (1993), pp. 73 s., 75; Ediz. nazionale delle opere di A. Canova, I, a cura di H. Honour, Roma 1994, pp. 61 s.; M. Schadler, Dallo ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] guida dell’esercito veneziano, impegnato contro l’arciduca Sigismondo d’Austria. In quella guerra Sanseverino perse la vita (nella i più stretti collaboratori del duca e successivamente si avvicinò anche alla cancelleria imperiale di Massimilianod ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] e Ridolfo imperadori», e di aver insegnato canto per sette anni ad Anna d’Austria, figlia di Massimiliano e «madre del presente re cattolico», ossia di Filippo III (Newcomb, 1980, I, p. 182).
All’inizio del 1589 Zenobi era a Ferrara, essendo entrato ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] (30 sett. 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le . 843). Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) - le fonti non concordano sul nome ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] parte del duca), l’arciduca Massimilianod’Asburgo era diventato il candidato di casa d’Austria al trono polacco e stava u. Cova, Roma 1989, p. 144; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, I, 1603-1611, Modena 1999, pp. 11, 20, 30-32, 48, 115; Istruzioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di Massimiliano II, di passaggio nei territori veneti durante il il suo tempo, Atti del Convegno di studi, Adria, 27-29 aprile 1984, I, Rovigo 1987, p. 40; G. Van Der Sman, L’Eolia di Villa ...
Leggi Tutto