CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Asburgo e giovinetto fu inviato come paggio alla corte di Massimiliano dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. 1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e l'Impero stessi artefici del duomo, S. Solari e D. Mascagni - nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] e durante i conclavi Vinta rivestì un ruolo di primo piano. Nel 1588 andò a Roma per appoggiare la richiesta di liberare l’arciduca Massimilianod’Austria, dopo che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo il Regno ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] i suoi precedenti viaggi: si può quindi supporre che abbia seguito lo zio Giacomo in qualcuna delle sue missioni, presso l’imperatore Massimiliano in Id., La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. con gli Asburgo e con ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] inglesi, le Province Unite e gli Asburgo nella fase finale del conflitto per stabilire un buon rapporto con i ceti dirigenti, il vescovo d’origine astigiana sarebbe stato fratello maggiore. L’ottavo, Cesare Massimiliano (nato nel 1698), fu cavaliere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio ( ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] come la Chiave d’oro o la della sua assoluta fedeltà asburgica, e con la quale il marchese Massimiliano Palombara, in Studi urbinati B/3, LX (1987), pp. 173-193; Ead., I Preparativi festivi di Parnaso di F.M. S., in Studi per Eliana Cardone ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] il nuovo vescovo di Trieste, Francesco Massimiliano Vaccano, nominò Scussa cappellano e confessore D. Durissini, Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola, Monfalcone 1998, pp. 8 s., 12 s.; V. Cunja Rossi, I Gesuiti, Trieste e gli Asburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] alla corte dell'imperatore Massimiliano II, servendo, insieme con suo fratello Ferrante, quale paggio d'onore del futuro Rodolfo volta che l'Asburgo ebbe ottenuto il titolo imperiale.
Dopo la morte della madre, avvenuta nel 1573, i fratelli si ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] I (1574) il C. fu incaricato dal nuovo granduca di stabilire con gli Asburgo rapporti politici e diplomatici più stretti, dopo i dall'imperatore Massimiliano II il titolo 5 dic. 1605.
Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...