GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] le cere e i modelli di Massimiliano Soldani Benzi, di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp (1995), 23, pp. 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] agli Asburgo e ricavarne l’indigenato e il titolo di magnate d’Ungheria sepolto ad Alvisopoli.
Il M. ebbe due figli: Alvise (I, 1793-96), che morì di polmonite a Verona, e inizialmente venne battezzato come Massimiliano Cesare Francesco nacque il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’arme anche il padre Enea, scelse poi una vita appartata e riflessiva.
L’educazione del M. e del primogenito Paolo Emilio (che nacque intorno al 1541-42 e sposò Laura Gonzaga, figlia del marchese di Vescovato Massimilianod’effettuare iAsburgo e ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ugualmente gradita ai Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il modello ideale somma, 300.000 ungheri d’oro per conto dell’elettore Massimiliano nel Monte di Pietà solo un legame intellettuale solido fra i due sposi, ma anche una ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ; dopo il suo matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805), lo designò come B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, tra, i quali finirà per schierarsi. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Sede e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la dignità sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano di Baviera, sostenuto 1628 la ricattolicizzazione dei domini asburgici, che in Moravia, nell ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano 121, 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G., Massimiliano Emanuele e la con gli Asburgo attraverso il 'internunzio, l'abate Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796), a cura ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] i rapporti tra Venezia e la corte imperiale rimasero sostanzialmente pacifici e l’ambasciatore poté descrivere con distacco le manovre diplomatiche degli AsburgoMassimilianoD’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237-272; P. Preto, Venezia e i ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] ricevuto «un abito di veluto [...] ricamato d’oro» dall’impresario e «una belissima a Monaco di Baviera alla corte di Massimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia dinastici e artistici tra i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 era ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...