Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] violinista alla corte di Massimiliano Emanuele II di Baviera ], che fu al servizio del Duca d’Orleans, e Desplanes, che fu al di Asburgo. Il Olivieri, ’Si suona a Napoli!’ I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia, in Studi ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] lotta tra i principi-vescovi e gli Asburgo, la borghesia adesione del cardinale Niccolò da Cusa e di Alfonso d’Aragona, per il ritorno del papa a Roma i cantoni di B. e Berna.
Trattati di B. Concluso il 22 settembre 1499 tra l’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] sec.), contro l’imperatore Massimiliano.
La dominazione veneziana dette del Regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, necropoli a Roman d’Isonzo e a Farra di Isonzo (Gorizia); entrambi i siti, per ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Chillon e di Morges, nella Bresse a Bourg e a Pont-d'Ain, in Piemonte in Avigliana e in Pinerolo. In tali occasioni quasi Massimiliano lI di Baviera fu battuto dal margravio di Baden e dai Tirolesi, levatisi a stormo per i loro amatissimi Asburgo, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] delle grandi potenze estere corrispondevano d'altronde, nelle stesse leghe, i contrasti interni fra amici degli Asburgo e amici di Francia-Venezia , frutto delle guerre iniziate nel 1499 contro Massimiliano, il Travers cercò pure, valendosi di modelli ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Massimiliano II nel 1675, a maggiore lustro del proprio nome, l'erezione del marchesato in ducato.
Degli anni intorno al 1600 sono i nella lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). Ferdinando I si servì della d'accordo con l'Unione dei Fratelli Boemi, avvicinandola al più possibile alla Confessione Augustana per procurarle più facilmente il riconoscimento da parte di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1558 - m. 1618) dell'imperatore Massimiliano II, alla morte di Stefano Báthory, pose la sua candidatura al trono polacco insieme allo zio Ferdinando del Tirolo e ai fratelli Ernesto e Mattia. [...] da una parte della dieta polacca, mentre altri elettori diedero i loro suffragi a Sigismondo Vasa. M., penetrato in Polonia nel 1602, in nome dell'imperatore e della casata degli Asburgo, l'amministrazione dei dominî dello zio, che conservò fino alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] soprattutto, tra questi ultimi e gli Asburgo; a Occidente era la politica di Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 25). A nord i vescovi-principi di Trento e gli Asburgo osservavano con sospetto fu l'imperatore Massimiliano a riesumare deliberatamente delle signorie all'Italia spagnola, in AA.VV., Storia d'Italia, II/1, Dalla caduta dell'Impero romano al ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...