(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di cassazione, con sede a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a Bruxelles a Gand e a Liegi Massimiliano, sposo della figlia di Carlo il Temerario, gli guastò i piani: il re di Francia si accontentò della Borgogna, il resto rimase agli Asburgo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Massimiliano Sforza, egli venne a segreti accordi col nuovo re Francesco I Genova. Anello di congiunzione fra gli Asburgo di Spagna e l'Austria, del '700 il teatro di S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta all'arte anche il popolo ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] con la storia di Venezia. Ma non di tutta l'Istria, perché gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto di reciproca successione, stretto con i conti di Gorizia, morto senza discendenti l'ultimo conte, Leonardo, nel 1500 venivano ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Asburgo sia Buda sia Pest furono per lungo tempo centri di second'ordine; solo dopo i di appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. del dott. Paolo Majovnky; di Massimiliano Schiffer; del dott. G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] ai misteri di amore: certo, dopo d'allora, i rimproveri del padre divennero più aspri, più sua casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva sentito del nuovo duca di Baviera, Massimiliano, all'Austria, a infliggere una ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Massimiliano occupò Utrecht e il vescovo vi fece il suo ingresso. L'ultimo vescovo sovrano Enrico di Baviera (1524-27) impegnò i , per timore della casa d'Austria, chiamò a sua periodo di torpore degli ultimi Asburgo e riprende un programma di vita ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] assegnata a Massimiliano, e rimase per un secolo e mezzo circa nelle mani degli Asburgo. Solamente nel i Fiamminghi conclusero ad Arras una pace col re Luigi XI di Francia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione del loro signore, Massimilianod ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo della stessa origine, quali i Tedeschi e gli Anglo-sassoni Hertling e il principe Massimiliano di Baden, perché ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] d'istituire una confederazione repubblicana sul modello di quelle d'Olanda e di Svizzera.
Fu di gran vantaggio per F. che il più potente principe di Germania, il duca Massimiliano dare a principi asburgici queste terre del il conflitto fra i due. Il ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] della dinastia degli Asburgo, le chiese non d'accordo fra loro circa la confessione. Tale condizione, posta nella supposizione che iI cattolici, e specialmente il nunzio Delfino (Zaccaria Dolfin), tentarono con tutti i mezzi di impedirla. Massimiliano ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...