BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] come uno tra i più abili condottieri al servizio della Repubblica, alla grande offensiva dell'esercito veneziano in Cadore, il capolavoro militare di Bartolomeo d'Alviano che costringeva l'imperatore Massimilianod'Asburgo ad una pace ingloriosa ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] sistema fiscale della Serenissima, vedevano nel dominio di Massimilianod'Asburgo la possibilità di riacquistare vecchi privilegi. A Padova i primi giorni di giugno furono assai agitati, in quanto i rappresentanti del governo centrale non avevano la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco de
K. Csapodi-Gárdonyi
Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] la morte di re Mattia Massimilianod’Asburgo occupò la città saccheggiandone i tesori che trasferì in Austria come re.
Conosciamo ancora altri tre libri decorati con lo stemma di D. Kálmáncsehi, ma solo il Breviario è stato decorato dal Castello. ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] di potersi trasferire dalla Corsica, con tutta la famiglia e i beni, a Firenze o nel territorio della Repubblica.
Nella primavera dell'anno seguente cominciò a subire l'offensiva di Massimilianod'Asburgo, sceso in Italia con un esercito.
Quando 3. ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] figli Isabella e Giovanni, e quindi i figli di questi. I diritti di successione passarono così a sua figlia Giovanna, soprannominata la Pazza, che aveva sposato Filippo d'Austria, figlio dell'imperatore Massimilianod'Asburgo. Da essi sarebbe nato il ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] Cambrai (→). Fu anche al servizio dell’imperatore Massimilianod’Asburgo e dei pontefici Leone X e Clemente VII. di Carlo V occuparono Carpi, che l’imperatore cedette agli Estensi nel 1527. I P. di Carpi si estinsero nel corso del 16° sec.; l’ultimo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] Massimiliano Sforza e ritornava, nel 1515, in possesso di Francesco I, il C. rimase al servizio dei Francesi. Nel 1515, morto Bartolomeo d , che, dopo l'accordo di Leone X con Carlo d'Asburgo, intendeva porre di nuovo uno Sforza al governo di Milano ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] . dai Franchi Sali alla regione che si estende tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine. Con il di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e degli Asburgo alla corona dano-norvegese.
Il terzo fu concluso il 16 agosto 1570 tra l’imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1655) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera sorella di MassimilianoI di Wittelsbach. Nel 1635 sposò lo zio MassimilianoI, dal 1623 elettore di Baviera. ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...